La Vergine azzurra di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

XVI secolo, Francia: Isabelle du Moulin è una splendida ragazza dai capelli color rame, chiamata da tutti nel villaggio con lo stesso nome della statuetta della Vergine che il duca de l’Aigle ha portato un giorno in paese: la Rossa. Dall’arrivo di Monsieur Marcel, coi suoi sermoni contro la Vergine, quel nome è diventato un tormento. Non è più un affettuoso nomignolo ma il nome di una strega, il sinonimo stesso di una malvagia creatura in un villaggio accecato dal fanatismo della Riforma. Quando resta incinta del giovane Tournier, a Isabelle non resta altro che abbracciare, dopo le persecuzioni seguite al Massacro di San Bartolomeo, fino in fondo la sorte dei Tournier: l’emigrazione nel villaggio svizzero di Moutier e un destino sconvolgente e inaspettato…

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro “La Vergine azzurra” di Tracy Chevalier. Amo moltissimo questa scrittrice, i suoi romanzi sono sempre bellissimi ed appassionanti. Chavalier Tracy non delude mai!

XVI secolo, Francia: Isabelle du Moulin è una splendida ragazza dai capelli color rame, chiamata da tutti la Rossa. Non è più un affettuoso nomignolo ma il nome di una strega, il sinonimo stesso di una malvagia creatura in un villaggio accecato dal fanatismo della Riforma.

Un libro emozionante, coinvolgente e commovente. L’ho amato moltissimo. Il romanzo si svolge su due piani del racconto: dal presente al passato. Le vite delle due protagoniste si intrecciano negli eventi della storia.

PUNTEGGIO 5/5

Dettagli prodotto
Editore ‏ : ‎ BEAT (10 dicembre 2015)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina rigida ‏ : ‎ 303 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8865593199
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8865593196
Peso articolo ‏ : ‎ 380 g
Dimensioni ‏ : ‎ 21 x 3.4 x 14 cm
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 144,964 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)n. 5,465 in Narrativa storica (Libri)
Pubblicità

Notre-Dame de Paris di Victor Hugo (Einaudi Tascabili)

“Soltanto Hugo, con il peso del suo stile, ha potuto esercitare una pressione sulla letteratura classica, fino a farla esplodere” Roland Barthes

Un capolavoro del romanticismo francese: sullo sfondo di una Parigi medievale, sinistra e tumultuante -la cattedrale di Notre-Dame è il vero palcoscenico di tutta la storia- la bella zingara Esmeralda è contesa tra il deforme campanaro Quasimodo, il malvagio arcidiacono Frollo, anima nera del romanzo, il poeta pazzo Grigoire e il nobile capitano Phoebus. Protagonista aggiunto la folla, per la prima volta al centro di un libro che mette in scena i sentimenti più contrastanti ed estremi in cui si intrecciano dramma ed epoca e in cui si confrontano il male e il bene, il bello e l’orrido e i dolorosi interrogativi dell’autore, i suoi turbamenti profondi.
Un grandioso affresco  di altissima letteratura che contiene il respiro della storia e che, più volte trasposto sugli schermi cinematografici – nel 1939 da William Dieterle con Charles Laughton e Maureen O’Hara, nel 1956 da Jean Delaunoy con Gina Lollobrigida e Anthony Quinn – ha ispirato il film della Walt Disney Il gobbo di Notre-Dame.


RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro: “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo. Un capolavoro della lettura classica che non può mancare nella vostra libreria.

L’arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, si innamora della celebre danzatrice zingara Esmeralda. Incarica perciò il grottesco campanaro della cattedrale, il gobbo Quasimodo, di rapirla. Ma il capitano Phoebus de Chateaupers la trae in salvo e conquista il suo amore. Frollo uccide Phoebus facendo ricadere su Esmeralda la colpa del delitto. Quasimodo intanto, commosso da un atto di gentilezza di lei, diventa quasi un suo schiavo e la conduce a Notre-Dame per proteggerla. Dopo una serie di peripezie, Esmeralda verrà catturata e fatta impiccare sotto gli occhi di Frollo, che osserva impassibile l’esecuzione. Quasimodo, disperato, ucciderà Frollo e poi, con il cadavere della donna tra le braccia, si lascerà morire a sua volta. Introduzione di Goffredo Fofi.

Uno dei capolavori dello scrittore Victor Hugo, un romanzo drammatico, commovente e convincente. L’autore narra con criticità, ma anche con sentimento, una storia triste e passionale. Un libro che racconta un’epoca medievale desolante, un luogo cupo e stravagante, ma con un denominatore comune: l’amore.

PUNTEGGIO 5/5

VICTOR HUGO 

(Immagine presa QUI)

(Besançon 1802- Parigi 1885), poeta e drammaturgo, si è affermato come capofila del romanticismo, dividendosi tra l’impegno politico, la vita mondana e l’attività di accademico. Di Hugo sono stati pubblicati I miserabili, Novantatré, Cose viste …


Dettagli prodotto
Editore ‏ : ‎ Einaudi; 1° edizione (30 maggio 2019)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 550 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8806243047
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8806243043
Peso articolo ‏ : ‎ 520 g
Dimensioni ‏ : ‎ 13 x 3 x 20 cm
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 77,222 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)n. 106 in Letteratura francese
n. 3,109 in Narrativa storica (Libri)
n. 3,626 in Classici (Libri)

I Leoni di Sicilia – La saga dei Florio di Stefania Auci (Editrice Nord)

Ignazio rimane indietro con Pajno. “Avrete i vostri picciuli secondo quanto stabilito, Pajano, crisi o non crisi. I Florio pagano sempre i loro debiti. E, se non vi basta la mia firma, avrete la mia parola.”

Pagina 117

Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabria, nel 1799, Paolo e Ignazio Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decidi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano la Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un vero nettare degno della tavola di un re; a Favigliana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo. In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque stranieri, facchini, il cui sangue puzza di sudore. Non sa, Palermo, che proprio un briciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male al loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne eccezionali: come Giuseppina, moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro: “I Leoni di Sicilia – La saga dei Florio” di Stefania Auci. Una storia che non mi è piaciuta particolarmente, malgrado abbia avuto un gran successo e abbia venduto moltissime copie. Dubito che acquisterò il secondo libro.

Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabria, nel 1799, Paolo e Ignazio Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decidi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono. E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano la Casa Florio, lo slancio continua.

La storia è scritta veramente bene: una ricostruzione storica impeccabile, frutto di interminabili ricerche da parte dell’autrice. Malgrado ciò ho trovato il libro noioso, asciutto e privo di emozioni. La storia dei Florio è un’era complicata da narrare e da rendere attrattiva: insomma, capisco la difficoltà della scrittrice che deve districarsi da vendite, acquisti, dazi per cercare di rendere il racconto affascinante. È davvero un’ardua impresa.

Purtroppo questa storia non mi ha proprio colpita, anzi l’ho reputata noiosa, ma non per colpa dell’autrice, ma per gli avvenimenti storici.

La mia copia è autografata e illustrata!

PUNTEGGIO 2/5


Dettagli prodotto
ASIN ‏ : ‎ B07NQP6YHJ
Editore ‏ : ‎ Casa Editrice Nord (6 maggio 2019)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Dimensioni file ‏ : ‎ 1623 KB
Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
Lunghezza stampa ‏ : ‎ 376 pagine
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 458 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)n. 23 in Narrativa storica (Kindle Store)
n. 28 in Narrativa storica (Libri)
n. 86 in Narrativa contemporanea (Kindle Store)