Il tuo silenzio è di stelladi Alessandra Corrà (Mondo Golem)

Trama:
Viola, che convive da tempo con un senso di vuoto e di perdita,
abbandona il fidanzato Federico per stabilirsi a Vis, nella Valle
di Lanzo, dove ha festeggiato un compleanno del fratello Giulio,
prima della sua morte. In questa comunità alpina conosce
Eleonora, la proprietaria della casa che affitta. Sarà proprio
questo legame a rivelarle una scomoda verità: Giulio, morto
trent’anni prima di overdose, è in realtà stato assassinato. A
poca distanza da Vis abitano anche Aldo, avido pastore a cui
poco interessano i sentimenti altrui, e la sua giovane e
sprovveduta compagna, Mariagrazia.
Mariagrazia è infelice, soprattutto da quando si sente attratta
da Michele, il figlio di Eleonora, col quale inizia una relazione
pericolosa.
Mentre le vicende di questi personaggi si intrecciano le une con
le altre, Federico si mette a cercare Viola. In mano ha solo
qualche lettera senza indirizzo. Ce la farà a ritrovarla? Chi è
Carlotta, e come mai in passato è stata vittima degli inganni di
Aldo?


Autrice:
Alessandra Corrà è nata a Torino. Si è laureata a Torino nel 2008 in Comunicazione interculturale – Facoltà
di Lettere e filosofia, e dal 2016 lavora al Settore valorizzazione turistica del territorio della Regione
Piemonte, dove principalmente si occupa di comunicazione. Tra le varie attività, scrive redazionali per il sito
turistico ufficiale @piemonteitalia.eu e gestisce le pagine social dello stesso. Ha pubblicato vari articoli
divulgativi sul magazine Piemonte Parchi. “Il tuo silenzio è di stella” è la sua prima opera letteraria.


Curiosità:
Il libro si sviluppa nell’arco temporale di un anno, è suddiviso in 12 capitoli più 4 lettere. I dodici capitoli si
riferiscono ai mesi dell’anno. Si incomincia a marzo e si conclude a febbraio. Come un cerchio, come le
stagioni. Una sorta di ciclo dei mesi, come si trovano affrescate nel castello del Buonconsiglio a Trento. Le
quattro lettere invece vengono scritte da Viola durante gli equinozi e i solstizi. Ogni capitolo si apre con una
citazione di un autore che ho particolarmente amato.

Pubblicità

Destini in discesadi Mariaflora Sartor (Mondo Golem)

Trama:
Esistono davvero famiglie felici? Probabilmente no, ma alcune
famiglie sembrano condannate dalla nascita alla sofferenza.
Questa è la storia della famiglia Sartor, di un uomo che non è
mai stato ascoltato e visto, che si è rifugiato nella rabbia. Di una
donna che non è mai riuscita a dire “Adesso basta”, a chiedere
aiuto.
Mariaflora ricostruisce romanzando il passato dei suoi genitori,
le costellazioni dei destini in discesa dei suoi cari e ci offre uno
scorcio fedele del loro matrimonio, della sua infanzia e
giovinezza. Un libro catartico, attraverso cui una figlia riesce,
nonostante tutto, a superare le violenze del padre e l’impotenza
della madre e perdonare.
Ma perdonare non significa dimenticare. E Mariaflora lo dice
forte è chiaro: “Se ti ha picchiato una volta, lo farà di nuovo.
Chiedi aiuto e scappa più lontano che puoi. Se ti viene voglia di
picchiarla, hai un problema molto serio che rovinerà la tua vita
e quella di chi ti sta accanto. Chiedi aiuto prima di metterle
addosso anche un solo dito”.


Autrice:
Mariaflora Sartor è nata e vive a Torino. Dopo essersi laureata in Lettere moderne e aver conseguito un
master in PNL si è occupata per molti anni di formazione, soprattutto su temi inerenti la comunicazione e le
tecniche di vendita. Ha sempre avuto una forte predisposizione per il sociale e ha fatto parte di diversi gruppi
di volontariato; negli anni Ottanta nei primi centri di accoglienza per stranieri, poi con gli anziani e infine
con persone senza fissa dimora.
Destini in discesa è la sua prima opera letteraria e narra in prima persona la propria esperienza di vita.


Curiosità:
Alle donne vorrei dire che se sono state picchiate una volta, questo è solo l’inizio, quindi devono scappare il
più lontano possibile e chiedere aiuto. Agli uomini violenti vorrei chiarire che questi comportamenti
porteranno solo effetti devastanti nelle loro vite: devono e possono farsi aiutare per cambiare. Ai figli oltre
alla mia vicinanza vorrei rammentare che i tempi sono cambiati e possono venire supportati dalle istituzioni.
Auguro loro di riuscire a perdonare i genitori così come ho fatto io.


Ufficio stampa Golem Edizioni
ufficio.stampa@golemedizioni.net
Piazza De Amicis, 80/D, 10126 Torino TO

Il sussurro della pioggia di Cristina Origone (Mondo Golem)

Trama


Camilla Serra, la conduttrice del programma
“Segreti e Misteri”, scopre per caso
nell’appartamento di Elvira, l’anziana vicina di
casa, il cadavere della donna.
La morte sembra per cause naturali, ma il
mistero si infittisce quando Camilla si
accorge che, nell’abitazione dell’amica,
manca un vecchio ritratto di Philippe Dubois,
un misterioso pittore francese.
Chi aveva interesse a rubare un quadro
all’apparenza di poco valore? Elvira era già
morta quando il ladro è entrato
nell’abitazione?
Si rivolge a Tancredi Massari, il tenebroso
commissario con cui ha una relazione
altalenante. Le indagini li riavvicinano e
prendono una piega inaspettata.
Incoraggiata da Luc Bertand, un enigmatico
giornalista francese, si trova coinvolta in un
intreccio che la porta in Francia, alla
scoperta della vita del pittore e del passato di
Elvira. Per un breve periodo, Philippe e la
vicina di Camilla, negli anni Settanta, erano stati
impegnati nelle frange estreme della
contestazione politica, ed Elvira faceva parte di
un gruppo femminista.
Al commissario non resta che indagare più a
fondo per aiutare Camilla, e la paura di perderla
lo porterà a fare scelte azzardate e significative
soprattutto quando la vita della stessa Camilla
sembra essere in pericolo.


Autrice
Cristina Origone è nata a Genova. Scrittrice
versatile, si è cimentata in vari generi, passando
dal saggio semiserio Come portarsi a letto una
donna in 10 mosse al thriller Avrò i tuoi occhi
con Fratelli Frilli Editori. Suoi racconti sono
presenti in diverse riviste e antologie, e nel 2010
ha vinto la XXI edizione del premio Writers
Magazine Italia.
Nel 2019 ha pubblicato il romance Una rana in
valigia nella collana Elit – Harper Collins Italia.
Nal 2020 ha pubblicato il primo romanzo con
Camilla Serra protagonista, Il suono del vento
(Golem Edizioni) e sempre con Golem Edizioni
ha dato vita alle avventure di Simone Marini e
del suo gatto Mameo in una serie di gialli
“gastronomici” (Gatti e misfatti, Di miele e
veleno)

Civico 22 di Anna Pagani (Mondo Golem)

Nina è una donna di origine slovena che si
è trasferita in Italia, nel palazzone
periferico Civico 22, dopo aver incontrato
e sposato Sasà, camionista italiano che,
durante le trasferte nei Balcani, l’ha
conosciuta sostando presso la locanda
dove la donna lavorava, conquistandola
con ironia e spavalderia. Ma ben presto
l’idillio matrimoniale si trasformerà in un
incubo: Sasà si rivelerà essere infatti un
violento, indifferente ai bisogni di Nina. La
vita matrimoniale si tramuterà in un
inferno senza uscita fino a quando l’arrivo
di un nuovo vicino, Nicola, porterà dei
cambiamenti per l’intero quartiere e
soprattutto per Nina.
Civico 22 non si limita però a proporre uno
scorcio sulla storia di Nina e Sasà. È un
romanzo corale dove, nell’intrecciarsi di
storie diverse, trovano spazio e voce varie
generazioni: i bambini, i giovani, gli adulti
e gli anziani. Dove emerge che, pur nella
difficoltà, possono germogliare relazioni
profonde: nell’amicizia e nei giochi, come
per Chanel e Dimitri, nella giovinezza e nei
sogni, come per Diana e Leonardo, nella
malattia e nel sostegno reciproco, come per
Marisa e Angelo, nella sofferenza e nella
speranza, come per Nina e Nicola.
Il romanzo offre inoltre un affresco sociale
contemporaneo. Tramite le vicende dei
personaggi compaiono in filigrana diversi temi
d’attualità: la violenza sulle donne, l’impatto di
tale violenza sui minori, l’individualismo e
l’insoddisfazione degli adulti, le difficoltà
genitoriali, i dubbi esistenziali dei giovani, la
solitudine degli anziani. Ma su tutto dominano
la speranza e la voglia di riscatto, dettate da
un’unica certezza: la vita dei protagonisti non è
già stata scritta, non coincide con il Civico 22.
Loro sono più di un indirizzo.


Autrice
Anna Pagani (1972) è laureata in Scienze
politiche e vive in provincia di Varese. Si è
occupata di scuola e formazione come
insegnante e coordinatrice didattica; si è
inoltre interessata a temi culturali, sociali,
istituzionali e amministrativi in qualità di
giornalista e di assessore ai Servizi sociali. Il
suo romanzo d’esordio – Fino in fondo, edito da
TracceperlaMeta – ha superato le selezioni per
il Premio internazionale di letteratura Città di
Como 2020, sezione opera prima.

L’ultima duna di Cesare Battisti (Mondo Golem)

La vicequestore Fiore siede di fronte a un uomo che non le dà risposte coerenti e colma le lacune con dei “non so” e “non ricordo”. L’interrogato sembra reticente e la sua amnesia pretestuosa, ma Fiore sa che la mente umana fa del vuoto una difesa e riesce a scavare nel passato di quell’uomo che rischia l’accusa di omicidio premeditato e partecipazione a organizzazione criminale internazionale. Dice di chiamarsi Aurelio Bottini, ricorda un centro d’accoglienza in città, una donna e un viaggio in treno. Riemergono personaggi della guerra civile siriana, combattenti per ideali di patria e organizzazioni umanitarie sul palcoscenico insanguinato di Kobane. Ma Aurelio ricorda anche di essersi trovato dentro i flussi migratori del Mediterraneo condizionati dalla criminalità organizzata. Postfazione di Sybil von der Schulenberg.

Animali bianchi di Cristina Caloni (Mondo Golem)

Trama
Un romanzo a episodi che, ruotando intorno
alla figura iperbolica dell’affascinante e
nevrotica Fran, affronta la delicata tematica
del gender e della cultura queer che enfatizza
la mutabilità e la provvisorietà delle identità.
Mentre Fran, trentenne ricca, cantante alla
ricerca del successo, fatica ad accettare la
sua omosessualità e pretende di viverla
privatamente, percependo il coming out
come l’imposizione dell’ennesima etichetta,
Amen, co-protagonista misogino, vive in
totale libertà le sue molteplici avventure sia
con uomini sia con donne. Intanto, la schiva
curatrice di mostre Amelia si perde in
relazioni disfunzionali e annaspa alla ricerca
di un contatto con la madre Ivana, sofisticata
borghese con la sindrome di Peter Pan.
Abbiamo poi Lucy che cerca di scendere a
patti tra ciò che sente di essere e ciò che i
genitori, gli amici e la società vorrebbero che
diventasse – il figlio integrato, l’icona queer,
la battagliera; Neva, vitale ottantenne che si
rifiuta di lasciar andare la sua giovinezza e i
suoi saldi valori; Sandra, madre di Amen, che
si fa cullare da una insipida routine da vedova,
concedendosi qualche bicchiere di vino di
troppo. II romanzo ha il tono beffardo di una
commedia drammatica o, come dice Amen, di
una “soap opera radical chic”.


Autrice
Cristina Caloni, laureata in Filosofia Estetica
all’Università Statale di Milano, si è sempre
occupata di arte contemporanea, ma ha lavorato
in vari settori, dalle risorse umane, all’istruzione,
alla politica. Benché esordisca nel 2014 in
un’antologia di fantascienza per la casa editrice
romana Gorilla Sapiens, il vero debutto avviene
nel 2017 con La mia stagione è il buio per
Castelvecchi. Collabora saltuariamente con
alcune riviste e blog letterari, tra cui Zeta, Il
Foglio Clandestino, Kulturjam.


Casa Editrice
Golem Edizioni è una casa editrice di Torino.
Fondata nel 2013 da Giancarlo Caselli, grazie alla
sua dedizione e passione, raggruppa autori,
autrici e libri di vari generi, con predilezione per
i saggi, i thriller e i gialli. I libri del catalogo sono
presenti in tutte le librerie e negli store online.

Ritornata alla luce di Valentina Mattia (Mondo Golem)

Trama
Per uno strano scherzo del destino, Lia, una
dei protagonisti della storia, si ritrova a
venire al mondo due volte. È convinta di
essere sopravvissuta al crollo delle torri
gemelle, di aver superato il periodo di cura
nella clinica per disturbi alimentari, di aver
fatto l’amore con Costanzo. Ignora che tutto
questo è stato soltanto un sogno, che vegeta
in un letto d’ospedale da quasi un anno.
Risvegliarsi equivale a vivere un’altra vita, che
non le appartiene più. Fino all’ultimo sguardo
è un viaggio fatto a tappe, nei sentieri di una
mente scomoda, affollata di voci e di
immagini che incitano a non fermarsi, a
ricercare a tutti i costi la verità; è un inno
all’amicizia vera che non diventerà mai
cenere.

Autrice
Valentina Mattia è nata a Caltagirone (CT) e vive
a Cuneo con la sua famiglia. È scrittrice di
romanzi e poesie. Nel 2014 esordisce nella
narrativa con Intimo ritratto – edizioni Araba
Fenice Libri. A Cuneo ha frequentato una scuola
di teatro e di dizione, e il corso completo di Nati
per Leggere (NpL) a cura di Sillabaria – Semi di
Libro. Si è classificata terza nella sezione Prosa
dell’Antologia di narrativa e poesia edita da
Primalpe Cuneo (2017), e nell’anno successivo
(2018) la stessa casa editrice ha pubblicato il suo
secondo romanzo, Alice Schanzer l’alambicco dei
ricordi. Nel 2020 con Golem edizioni ha
pubblicato Complici senza destino..
Ha seguito un laboratorio di scrittura. Fa parte
del comitato di lettura degli adulti per il Premio
Primo Romanzo città di Cuneo.


Casa Editrice
Golem Edizioni è una casa editrice di Torino.
Fondata nel 2016 da Giancarlo Caselli, grazie alla
sua dedizione e passione, raggruppa autori,
autrici e libri di vari generi, con predilezione per
i saggi, i thriller e i gialli. I libri del catalogo sono
presenti in tutte le librerie e negli store online.

L’ora dei cornuti di Federica Piera Amadori (Mondo Golem)

Trama
Arturo Bingazzi è un eroe inconsapevole che,
persi i suoi riferimenti ‒ numeri e prove
matematiche ‒ dovrà improvvisarsi detective
per sbarcare il lunario, muovendosi in un
mondo che non gli si confà sotto nessun
aspetto esistenziale. Un personaggio
stravagante che in una cultura pop ha come
mito gli scienziati, e si arrovella dietro a
dimostrazioni bizzarre quali il paradosso del
gatto imburrato. Da uomo di scienza
ragionerà, poi, sull’azione ineluttabile degli
ormoni, sul suo bisogno di affetto e sulle
fragilità che quel mondo di regole non può
colmare; fragilità che rimarranno affisse al
muro insieme al concetto di curva espresso
da una procace Samantha Fox. Sullo sfondo
di un’indagine vera e propria, scorre, leggera,
una carrellata di casi umani: la depressa,
l’arrampicatrice sociale, il faccendiere, il
disadattato, il senzadio, il cornuto e l’egoista;
tutti uniti dal processo causa-effetto della
forza più misteriosa del mondo: il
comportamento umano.
Autrice
Federica Piera Amadori, genovese, dopo essersi
occupata del restauro di affreschi e stucchi e
aver lavorato nel campo della moda, ha esordito
nella narrativa con il romanzo Amari spicchi
d’arancia, Le Mezzelane edizioni, 2018. Gioca con
tuo padre è il suo secondo romanzo, Cordero
edizioni, 2020.
Casa Editrice
Golem Edizioni è una casa editrice di Torino.
Fondata nel 2016 da Giancarlo Caselli, grazie alla
sua dedizione e passione, raggruppa autori,
autrici e libri di vari generi, con predilezione per
i saggi, i thriller e i gialli. I libri del catalogo sono
presenti in tutte le librerie e negli store online.

Pasticci di famiglia di Daniela Graglia (Mondo Golem)

Trama
Il nuovo linguaggio adolescenziale ha poche
parole, ma tanti significati simbolici e non
verbali da interpretare e comprendere, fatti
di smorfie, silenzi, atteggiamenti e reazioni.
Lo sa bene Francesca, madre sempre, moglie
se rimane il tempo, donna quando lo ricorda.
In prima linea con i figli, s’impegna nel loro
inserimento a scuola, nelle dinamiche del
gruppo classe, nelle mode e negli stili, nel
mondo social e virtuale, nella sfera sessuale.
Per quanto però sia sintonizzata ai loro
bisogni, paziente e disponibile al dialogo,
qualcosa sfugge al suo controllo. In seria
difficoltà, farà appello alla sua forza d’animo
per riuscire ad affrontare il periodo non
facile che sta vivendo. Il romanzo offre
prospettive diverse cui osservare
l’adolescenza e sarà cura di ciascun lettore
scegliere il punto di vista più consono al
ruolo che si ricopre e al tipo di relazione che
intercorre, o è intercorsa, con un
adolescente.


Autrice
Daniela Graglia ha 52 anni, due figli di 23 e 21
anni, è nata e vive in provincia di Torino nel
verde Canavese.
Psicologa, psicoterapeuta familiare,
psicodrammatista junghiana, esperta in ipnosi
Ericksoniana ed EMDR per la cura del trauma, si
occupa di terapia individuale, di coppia,
familiare e di gruppo per bambini, adolescenti e
adulti. Ha condotto gruppi fiaba, gruppi sul
bullismo e cyberbullismo, gruppi di
psicodramma, gruppi per adolescenti stranieri,
gruppi di supporto alla genitorialità e gruppi sui
sogni. Da anni è psicologa in un liceo dove
gestisce lo sportello d’ascolto e organizza gruppi
tematici nelle classi. Con Golem Edizioni ha già
pubblicato I nodi dell’anima, primo capitolo della
“Trilogia dell’anima”, finalista al premio Mario
Pannunzio 2017, La cura dell’anima, premio
MicroEditoria di qualità 2019, La salvezza
dell’anima, finalista al premio Mario Soldati 2021.


Casa Editrice
Golem Edizioni è una casa editrice di Torino.
Fondata nel 2013 da Giancarlo Caselli, grazie alla
sua dedizione e passione, raggruppa autori,
autrici e libri di vari generi, con predilezione per
i saggi, i thriller e i gialli. I libri del catalogo sono
presenti in tutte le librerie e negli store online.