Tra le coltri di Mattia Bernardini (Horti di Giano)

TRA LE COLTRI
di Mattia Bernardini
In arrivo il nuovo romanzo del musicista punk Mattia Bernardini,
disponibile dal 3 marzo 2023 sul sito dell’editore http://www.hortidigiano.com,
sugli store online e nelle librerie nazionali.
Flavia e Filippo sono due diciottenni innamorati che vivono in una
valle in mezzo ai monti dell’Appennino, attraversata da un gasdotto.
Lei è un’artista ribelle, lui ha un’impostazione più razionale e ama i
fumetti, tanto da aver scritto una sceneggiatura che Flavia gli sta
disegnando, dal titolo Rascal Circus.
Tommaso, il fratello di Flavia, è un giramondo che riporta dai suoi
viaggi degli strani manufatti di antichi popoli, legati a entità
mostruose. La ragazza, inoltre, non ha mai dimenticato le storie
misteriose che le raccontava suo nonno da piccola. Il folklore locale di
cui le parlava era composto di creature dei boschi ed esseri selvaggi di
ogni tipo. Ma quella più inquietante riguardava la Marangona, una
strega longeva che vive nei pressi del fiume e che rapisce le persone
uscendo dalla nebbia avvolta dalle tenebre.
Nella notte più corta dell’anno, quando il solstizio d’estate assurge il
suo potere, i due giovani decidono di attendere l’alba nel bosco nei
pressi del cantiere del gasdotto, ma il corso della loro vita cambierà per
sempre…

BIOGRAFIA:
Mattia Bernardini, classe ’87, è un ingegnere elettronico, musicista e scrittore italiano. Lavora come progettista
hardware in una multinazionale elettronica e suona la chitarra in due gruppi: Manovalanza e NH3.
Fin da ragazzo ha sempre tenuto diari personali che narrano le avventure vissute suonando in giro per l’Italia e per il
mondo. Con il tempo ha iniziato a studiare scrittura e dedicarsi anche alle fiction. I suoi generi preferiti sono
narrativa contemporanea, horror e fantascienza.
Qualche rotella fuori posto è il suo primo romanzo, uscito a febbraio 2021, edito da Ali Ribelli. L’opera è dedicata al
mondo dello skateboard e della musica alternativa.

Pubblicità

La memoria dei sassi di Annalisa Gimmi (Horti di Giano)

Editore: HORTI DI GIANO

Titolo: La memoria dei sassi

Autrice: Annalisa Gimmi

Pag. 188

Formato: 15,24 x 22,86 cm

Prezzo: 16.00 €

Pubblicazione: 10/03/2023

ISBN: 979-1280144409

Genere: giallo/noir

Anna è una ex professoressa appena andata in pensione. Abita da sola e questo cambiamento lo vive in modo alternato, passando dalla malinconia per il lavoro che ha adorato a momenti di svago, cercando continuamente di tenersi occupata con le attività più disparate. La sua Pavia è una cittadina tranquilla che non offre molte notizie clamorose, eppure un evento inatteso sconvolge la quiete: il marito facoltoso di una sua compagna di corso Unitre viene trovato morto nel suo studio. In Anna cresce pian piano l’impulso dell’avventura e del mistero, e per soddisfare un sogno di gioventù, inizia a indagare a modo suo sul caso, accompagnata sempre da Alan, il suo immancabile setter, contravvenendo ai freni che le impone il vicino di casa, il vicequestore Giacomo Baldi. L’intuito e la curiosità la spingono spesso oltre il limite, rischiando e comportandosi in modo avventato, ma le sensazioni che prova la fanno agire d’istinto e questo, in un modo o nell’altro, riesce a guidarla. Partendo dalle antiche vicende medievali pavesi attorno alla Santa Inquisizione, che narrano storie di streghe condannate ingiustamente, Annalisa Gimmi ci fa percorrere un viaggio nel tempo, attraverso lettere e ricordi: sensazioni ovattate custodite nella “memoria dei sassi”.

Un caffè per l’assassino di Pamela Luidelli (Horti di Giano)

Quando la sfortuna ti perseguita, puoi decidere di accettare il
tuo destino o provare ad affrontarlo. Ma quando la sfortuna ti
fa inciampare sui cadaveri ovunque tu vada,
o sei la Signora in Giallo, oppure Beatrice Testaccio.
UN CAFFÈ PER L’ASSASSINO
di Pamela Luidelli


UN NUOVO CASO PER LA BARISTA BEATRICE TESTACCIO
Arriva il secondo libro sull’improvvisata investigatrice Beatrice Testaccio.
La data di uscita è il 15 dicembre 2022 e sarà disponibile sul sito dell’editore
http://www.hortidigiano.com, sugli store online e nelle librerie.
Beatrice Testaccio si ritrova a vivere nel piccolo borgo di Castel Lassù, sul
Lago Maggiore, dove tutti sanno di tutto e passano il tempo a spettegolare.
Intanto, gestisce il bar del paese con la zia Tina, si ritrova l’ex fidanzato che
non sopporta per casa e deve combattere ogni giorno con il suo corpo un po’
troppo “in carne”, cosa che le genera insicurezza.
Nonostante questo, la nostra barista è un vulcano di energie e ha un carattere
esplosivo, tanto da far scappare tutti quando sta per arrabbiarsi: sanno che è
meglio starle alla larga.
Ma ciò che più la caratterizza è quell’inspiegabile rapporto che ha con la
sfortuna, che la perseguita al punto da essere sospettata di omicidio visto che,
guarda caso, si ritrova sul luogo del delitto.
L’arrivo nel piccolo centro di Ares Bacardi, noto cantante in decadenza,
sconvolge gli equilibri al punto da portare Beatrice alla ricerca della soluzione
del caso, facendolo a modo suo e scontrandosi con il maresciallo Domiziano De
Gai, in quell’intricatissimo rapporto di amore e odio che ha con lui.
Attraverso l’umorismo giallo di Pamela Luidelli, questo cozy mystery ci
catapulta nelle dinamiche che il destino ha simpaticamente ordito attorno
all’improvvisata investigatrice pasticciona.


Prefazione di Lina Senserini.
Introduzione di Gabriele Farina.
Copertina di Fabrizio De Fabritiis.


BIOGRAFIA:
Pamela Luidelli vive con la sua famiglia sul Lago Maggiore, fonte d’ispirazione per i suoi romanzi ambientati nel
fantasioso borgo di Castel Lassù. Tra una disavventura e l’altra trova il tempo per viaggiare e visitare castelli per
l’Europa in cerca di un fantasma da intervistare. Passa le sue giornate con l’inseparabile cane Artù nel suo studio,
immersa nei libri bevendo davvero troppe tazze di latte e di tè, nella fiduciosa ricerca di una storia da raccontare. Questo
è il secondo romanzo con protagonista Beatrice Testaccio.

IL VERO ORRORE PRENDE CORPO IN TERROREA

11 terrificanti racconti firmati da altrettanti interpreti del panorama letterario
italiano, per trasformare la materia in pura essenza oscura,
plasmandola oltre l’immaginazione, oltre il reale,
oltre il tangibile.


TERROREA
MATERIA CORPORIS
di Autori Vari


IL VERO ORRORE PRENDE CORPO IN TERROREA
Il male può “abitare”, in un modo quasi letterale, in corpi santificati,
inaspettati, piccoli e fragili, in fiamme, in punto di morte; può abitare nella
parte più misteriosa della macchina umana: nel cervello; può stare nei ricordi
di un pazzo, nei giochi di un bambino, nei legami che ci uniscono alle altre
persone.
Terrorea – Materia Corporis è una sorta di esperimento procedurale che
ha ritrovato, nei vari autori, un fattore accomunante dettato, in maniera più
o meno esplicita, dalla condensazione della materia corporea.
Nasce così questo coacervo di incubi i cui racconti, generati dall’estro di 11
interpreti, è stato pensato e affidato alla cura di un magistrale direttore
d’orchestra come Marco Marra, per realizzare un’opera in grado di suscitare
una cacofonia emotiva. L’orrore che incontrerete sarà figlio di quell’oscurità
che, forse, è la materia di cui sono fatti i corpi dei protagonisti delle storie che
vi apprestate a leggere.
Alle atmosfere decisamente weird di certi racconti si alterneranno quelle
soffuse tipiche delle ghost stories contemporanee. Trasalendo lungo i sentieri del
gotico simil-vittoriano e del thriller psicologico, avrete modo di saggiare
l’oscurità attraverso penne che hanno stili diversi ma che si rivelano, al
contempo, altrettanto interessanti.


La data di uscita è il 14 dicembre 2022 e sarà disponibile sul sito dell’editore
http://www.hortidigiano.com, sugli store online e nelle librerie.


Tra nomi noti agli appassionati della letteratura di genere ed enfants prodiges dall’immaginazione visionaria, ci
auguriamo che questo volume possa scuotere le corde del vostro amore per il perturbante, lasciandovi il desiderio di
leggere altre succulente pagine nere che arriveranno nei volumi successivi.
Gli autori del primo volume sono: Carlo Salvoni, Marco Cesari, Paolo Bertelli, Francesco Corigliano, Marco
Santeusanio, L. Filippo Santaniello, Simona Volpe, Roberto Pinardi, Antonio Pilato, Adriana Lanz, Juri Zanin.
Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che l’ha impreziosita con una prefazione che ne delinea la genesi e
l’evoluzione in modo puntuale.
La copertina è realizzata da Riccardo D’Ariano.

ECHI MALVAGI SI ODONO COME IN UN CANTICO NOTTURNO di Gerardo Spirito e Marco Marra (Horti di Giano)

Esistono luoghi in cui le Ombre si impossessano degli antri più
inaccessibili, dove strani silenzi sono ingoiati dall’oscurità, in
anfratti in cui non può morire ciò che mai è esistito.


CANTICO NOTTURNO
IL MACABRO NEL SUD ITALIA
di Marco Marra, Gerardo Spirito


ECHI MALVAGI SI ODONO COME IN UN CANTICO NOTTURNO
Dopo il grande successo ottenuto dai primi due volumi di questa trilogia
dell’orrore all’insegna del folklore del nostro affascinante meridione, tra gotico
contemporaneo e folk-horror dalle sfumature weird, arriva Cantico notturno, la
raccolta di racconti de “Il macabro nel Sud Italia” scritta da Marco Marra e
Gerardo Spirito.
La data di uscita è il 9 dicembre 2022 e sarà disponibile sul sito dell’editore
http://www.hortidigiano.com, sugli store online e nelle librerie.
Un picco arido e inaccessibile ove ha dimora la casa che è come una
montagna. Aberranti estraneità dal reale, conturbanti distorsioni della
psiche, inaccessibili verità che si alimentano di marcescenze irrazionali della
mente.
Questa raccolta chiude un cerchio (anzi, un triangolo oscuro) raccogliendo
sette storie che ruotano attorno a una cava di rena rossa, dove credenze locali
e superstizioni ancestrali si perdono nel lerciume di un’esistenza in cui i miseri
sono gli ultimi degli ultimi, ingabbiati in una vita dalla quale non saranno
mai in grado di uscire, se non attraverso la decomposizione della carne.
La prefazione di Francesco Corigliano arricchisce questo volume che
ripercorre e ricrea, sotto una forma narrativa in parte diversa rispetto a
Racconti sull’innominabile (Horti di Giano, 2020) e Immaginate l’oblio (Horti
di Giano, 2021), suggestioni che si formano nelle profondità degli stomaci,
come archetipici rigurgiti che si sprigionano dalle interiora dello spirito
umano, e non solo umano.
Il volume contiene le illustrazioni di Chiara Colaiacomo (ArsFigulina).


BIOGRAFIE:
Marco Marra, napoletano, classe ‘89. Ha scritto con Gerardo Spirito Racconti sull’Innominabile (2020) e
Immaginate l’oblio (2021), volumi appartenenti alla trilogia “Il macabro nel Sud Italia” (Edizioni Horti di Giano).
Autore dell’albo a fumetti Gotico italiano vol.3 – Lo squarcio nel cielo (Edizioni Horti di Giano, 2021), ha visto
pubblico il suo racconto “Ode alla Nube Nera” sull’undicesimo volume della rivista Zothique (Dagon Press, 2022).
Per le Edizioni Horti di Giano ha curato l’antologia horror Terrorea, che ha all’attivo il primo volume: “Materia
Corporis” (dicembre 2022).
Gerardo Spirito, classe 1992, è nato e vive a Napoli. Ha pubblicato per le Edizioni Horti di Giano i primi due volumi
della trilogia de “Il macabro nel Sud Italia”: Racconti sull’Innominabile (2020) e Immaginate l’oblio (2021) insieme a
Marco Marra ed è l’autore delle storie del graphic novel Gotico italiano Vol.2 – Adorazione, (Edizioni Horti di Giano,
2021). Nel 2022 ha pubblicato la raccolta Il libro nero della fame (Moscabianca Edizioni).

Efrem. Incubo a Bruges di Simone Colaiacomo (Horti di Giano)

Dal romanzo “Nostra Signora delle Ceneri” uno spin off in veste graphic novel
che porterà il lettore ad immergersi nell’innovativo format inventato dalle
Edizioni Horti di Giano. Dopo le sperimentazioni di Gotico italiano e di Tap
Town, che hanno unito in un unico volume la storia a fumetti e un racconto
breve, Efrem. Incubo a Bruges è il primo romanzo a fumetti, che fonde nel vero
senso del termine pagine di narrato tipiche dei libri a tavole disegnate dalla
mano di Ben Bestetti, in grado di fare veri e propri incantesimi con la sua arte.
Un crime urban fantasy dai toni oscuri, al limite del gotico contemporaneo, per
intensificare le scene d’azione ed emotivamente forti con le immagini, senza
togliere spazio alla fantasia che la lettura può regalare.
L’agente speciale Nicholaus Jakob indaga su un caso di sparizione di una
ragazza a Bruges, dietro al quale sembra esserci un gruppo di fanatici
dell’occulto. Intanto ha da sbrigare i suoi problemi a causa della sua metà al
limite del “normale”…
“Efrem. Incubo a Bruges” verrà presentato in anteprima assoluta
il 29/10/2022 a Lucca Comics & Games – Sala Ingellis (Padigione
Carducci) alle 16:45.
Simone Colaiacomo, personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a
Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha sempre stimolato le sue emozioni,
ispirandolo sulla linea di confine tra musica e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato
undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste
letterarie. È stato Direttore editoriale della rivista culturale “Fertililinfe” dal 2007 al 2010.

Dal 2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature
per graphic novel, ha infatti curato per Horti di Giano tutti e sei i volumi di “Gotico
italiano”, due volumi di “Tap Town”, “Il ventaglio sulla pelle”, “Ficana. L’alba dei latini”.
Sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. Co-sceneggiatore del
cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa. È ideatore del concorso di poesia
“Germogli in Fiore”, giunto alla sua VI edizione, il cui fine è stimolare i giovani studenti
alla creazione poetica. È il bassista e tastierista della prog band Karmablue, con la quale
ha realizzato l’album “Né apparenze né comete” (Atman Records, 2018). Dal 2016 al
2021 è stato speaker radiofonico su Stap Radio con la trasmissione “Genius Loci”,
occupandosi di letteratura e musica; da inizio 2022 è direttore artistico di Radio
Decadenza. Ha ricevuto per la poesia una menzione al merito al premio UniVersi 2006
organizzato dall’Università di Tor Vergata, nell’ambito del “Progetto Uniarts, universitycreativity”. È risultato tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema –
seconda edizione”, a cui hanno partecipato più di 500 autori con le proprie opere. Il
suo romanzo Dysangelium è stato consigliato dal Salone Internazionale del Libro di
Torino come lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente alla lotta al
riscaldamento climatico.
Ben Bestetti è illustratore e grafico laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera a
Milano, in “Nuove tecnologie per l’Arte, e specializzato in illustrazione presso la scuola
di visual design Arte&Messaggio nella medesima città. Disegni che ammiccano ad
elementi tratti dal romanzo gotico, reinterpretati come tasselli che compongono
mosaici surreali; uno sguardo verso il tumulto interiore generato dalle emozioni.

Data d’uscita: 27/10/2022

Genere: graphic novel/dark urban fantasy

Prezzo cartaceo: 15,00 €Pagine: 112
LINK PER ACQUISTARE: www.hortidigiano.com (menu Graphic Novel)

 Il ventaglio sulla pelle. Le indagini di Isabel Blanco Vol.1 di Barbara Sarri (Horti di Giano)

Dal romanzo di grande successo “Il ventaglio sulla pelle” di Barbara Sarri
(HarperCollins Italia, 2017) nasce questo graphic novel, dalle tinte rosso sangue e dai toni
gialli dell’indagine in stile italiano che verrà presentato, in occasione della sua uscita, a
Lucca Comics & Games il 29/10/2022 alle 16:45 (Sala Ingellis – Padiglione Carducci).
Quando a Roma vengono trovati alcuni cadaveri di ballerine di flamenco, l’investigatrice privata
Isabel Blanco viene coinvolta poiché le vittime sono a lei collegate in modo inequivocabile.
Un’opera dal grande fascino dove il fumetto si mostra come un’arte arricchente e importante, che
accompagna la lettura verso temi sociali. Infatti, la grande sensibilità che l’autrice dimostra da tanti
anni verso la tutela della dignità della donna, in ogni aspetto, è qui messa sotto la lente
d’ingrandimento. Questo primo volume de “Le indagini di Isabel Blanco” apre la strada a una
serie di uscite che la vedranno protagonista, e che ci condurrà fino in Spagna.
Disegni di Giulia Montevecchi, sceneggiatura di Barbara Sarri e Simone Colaiacomo.
Barbara Sarri vince nel 2001 il Premio Talent Scout a Roma e pubblica il suo primo romanzo,
“Ritratto di scuderia, un lavoro da uomo” ambientato in San Rossore. Nel 2006 vince il Premio
Lydia Tesio (Roma), nel 2007 il Premio Donna dell’Anno (Roma), il Premio Donna è nel 2010
(Casciana Terme), l’Oscar Livornese nel 2016. È l’autrice di “Una rosa non un pugno”,
cortometraggio contro la violenza sulle donne promosso da Amnesty International Sezione Italiana
che ha vinto il Premio Identità al Montecatini International Short Film Festival. È volontaria con il
progetto di scrittura e flamenco “Un abanico per volare” alla Casa Circondariale Don Bosco (Pisa). Ha
pubblicato diversi romanzi tra cui “Il ventaglio sulla pelle” e “Il labirinto rosso” editi da
HarperCollins Italia, che sono stati presentati alla Regione Toscana dalla Commissione Delle Pari
Opportunità e da Amnesty International Circoscrizione Toscana a Danza in Fiera.
Simone Colaiacomo, personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a Ostia nel 1977.

Dal 2004 a oggi ha pubblicato undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche. Dal 2008
svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature per graphic novel, ha infatti
curato per Horti di Giano sei volumi di “Gotico italiano”, due volumi di “Tap Town”, “Ficana.
L’alba dei latini” ed “Efrem. Incubo a Bruges”. Sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per
una serie Tv. Co-sceneggiatore del cortometraggio IVI ELV (2022) del regista Luigi Scarpa. È risultato
tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema – seconda edizione” con il romanzo
“Dysangelium” che è stato anche consigliato dal Salone Internazionale del Libro di Torino come
lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente la lotta al riscaldamento climatico.
Giulia Montevecchi è una Junior Concept Artist e Graphic Designer nata a Roma. Laureata nel
2018 in Arti Multimediali e Tecnologiche presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, nel 2021
completa i suoi studi accademici terminando il master presso l’IDEA Academy, diventando Visual
Development Artist. Ha illustrato due libri per l’infanzia poi pubblicati tramite Amazon e lavorato
per diversi studi pubblicitari come capo grafico.

Data d’uscita: 28/10/2022

Genere: graphic novel noir/thriller

Prezzo cartaceo: 9,99 €

Pagine: 54

LINK PER ACQUISTARE: www.hortidigiano.com (menu Graphic Novel)

La donna che offriva il caffè ai fantasmi di Salvatore Napoli (Horti del Giano)


Un misterioso assassino semina morte a Legionaria, tranquilla cittadina del
litorale romano. L’investigatore privato Ludovico Barbieri si mette sulle sue
tracce, coadiuvato dall’ispettore di polizia Jacopo Manni, ma l’indagine si
rivela tutt’altro che semplice; soprattutto quando i due comprendono che i
delitti sono tutti stranamente legati ad un vecchio diario su cui una medium
aveva descritto, tanti anni prima, il suo viaggio nell’aldilà… Un giallo dalle
atmosfere gotiche e fumose, che si snoda attorno a una vecchia storia di altri
tempi, in cui gli eventi si saturano delle emozioni dei personaggi.


L’AUTORE
Salvatore Napoli è nato a Sapri (SA) nel 1989 e vive a Senise (PZ), il paese
in cui è cresciuto. È laureato in Scienze della Storia e del Documento. Da
bambino inizia a legge libri thriller e horror per ragazzi, sviluppando così la
passione per la scrittura, esercitandosi soprattutto nei generi suddetti. Scrive
all’età di 12 anni il suo primo racconto “organico”, Nonnina assassina. Nel
2013 partecipa al suo primo concorso letterario, che lo vede tra i finalisti con
il racconto thriller Paura: da questo momento comincia la sua produzione di
racconti brevi, e la partecipazione a vari concorsi letterari. Nel 2018 esce il
suo primo libro, A luce fioca, una raccolta di racconti thriller e horror
auto pubblicata. Inoltre, comincia la collaborazione con il sito http://www.cronacanera.it, per il quale scrive articoli di cronaca nera, di cui è appassionato. Nel 2019 pubblica Nel corridoio della notte (Edizioni Horti di Giano), sua seconda raccolta di racconti del terrore, scrivendo anche diversi articoli di cronaca
nera del passato sul Blog Letterario della casa editrice. Finalista al FIPILI
Horror festival 2020 nella categoria “racconto breve”. Ha scritto la storia e la
sceneggiatura del graphic novel Gotico italiano Vol.1 – Il vizio di uccidere
(Horti di Giano, 2021). Da inizio 2022 è speaker della trasmissione radiofonica
Spaghetti alla Corman su Radio Decadenza, dove parla di cinema horror
italiano.

Sad Satan. La setta del Diavolo Triste di Maria Elena Cristiano (Horti di Giano)

Data d’uscita: 22/07/2022

Genere: dark urban fantasy

Prezzo cartaceo: 16,50 €

Pagine: 252

LINK PER ACQUISTARE: www.hortidigiano.com/pubblicazioni

Sad Satan. La setta del diavolo triste , è il secondo capitolo della saga
dedicata agli indagatori dell’occulto generati dalla fantasia di Maria Elena
Cristiano. Molto più intricato e complesso del primo volume, trae spunto dalle
molte leggende che aleggiano fra i meandri di internet, soprattutto nelle
profondità del Deep Web, dove l’anonimato protegge e permette di infrangere
ogni regola. Ma se la tecnologia ha dei lati misteriosi e oscuri, il passato e la
storia non sono da meno e possono custodire segreti anche più pericolosi e
arcani che sarebbe meglio non destare. Dopo aver esorcizzato l’Isla de Las
Munecas in Messico, Fred, Sarà, Edward e Joseph (rispettivamente un finto
medium, una giornalista, un vampiro e uno spettro) sono alle prese con una
dilagante notorietà, uno show televisivo dedicato al soprannaturale e una
ditta di investigazioni occulte. Un nuovo caso li porterà prima su una nave da
crociera infestata da anime assassine e poi nel ventre sotterraneo di
Barcellona, sulle tracce di un videogioco dannato e di una collezione di reperti
stregati. Dall’estro della penna di Maria Elena Cristiano, un nuovo
sovrannaturale Urban Fantasy dai risvolti gotici e cruenti, in grado di
appagare ogni profondo desiderio.

L’AUTORE
Maria Elena Cristiano nasce a Roma, dove risiede. Laureata in Medicina, è
direttrice di un’agenzia di servizi letterari: il Babylon Café
(www.babyloncafe.eu). Oltre a Sad Satan, ha all’attivo altri sei romanzi:
“Hell’s Gate” (Elison Publishing, maggio 2022); “Doppelganger. Il Maligno”
(Golem Edizioni, aprile 2022); “L’isola delle Bambole” (Capponi Editore, luglio
2021); “Belial. Le radici del Male” (Edikit, novembre 2020); “Me and the Devil”
(Delos Digital, settembre 2017); “Immortali” (Kimerik, gennaio 2012). Ha
pubblicato diversi racconti in antologie tematiche: “Halloween all’italiana”,
edito da Letteraturahorror.it; “Z di Zombie”, edito da Letturahorror.it; “Un
penny dall’Inferno”, edito da SensoInversoEdizioni; “Racconti Fantasy Vol.II”,
edito da Historica Edizioni; “Non bastano le intuizioni”, edito da
SensoInversoEdizioni. È stata finalista del concorso “FiPiLi Horror” nel 2020.
Ha pubblicato recensioni cinematografiche su diverse testate, fra cui “Il
Mucchio” e “Scheletri”.
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Ritornano gli Acchiappamostri più indiavolati che mai!
Social Facebook e Instagram: @edizioni.hortidigiano
http://www.hortidigiano.com
info@hortidigiano.com

TAP TOWN Il gioiello Jamal Vol.1 di Roberto Monti, Francesca Buzzoni, Simone Colaiacomo (Horti di Giano)

Autore: Roberto Monti

Sceneggiatori: Simone Colaiacomo – Roberto Monti

Disegni: Francesca Buzzoni

Copertina: Salvo Moscatt

Color copertina: Kalico

Genere: graphic novel noir (contiene anche un racconto)

Cartaceo dal 15/07/2022

Prezzo: 9,99€

eBook dal 10/08/2022

Tap Town – Il Gioiello Jamal è il primo volume di una serie di graphic novel
firmati Roberto Monti, incentrata sulla saga de “I delitti di Tap Town” che
comprende, oltre al fumetto, anche una serie di romanzi noir pubblicati
dall’autore per Horti di Giano. Ambientato nella linea temporale dopo Blue
Room Hotel e Blood Red Paint, Thomas Hardy deve indagare su un furto del
preziosissimo Gioiello Jamal, di proprietà di una ricca ereditiera. L’indagine lo
porterà a scoprire molti segreti che danno forma al microcosmo che
costituisce la temibile città del crimine. La serie di Tap Town partirà con due
volumi sul Gioiello Jamal. Il primo volume è stato realizzato dalla disegnatrice
Francesca Buzzoni, mentre Salvo Moscatt ha contribuito con una tavola negli
extra e la splendida copertina colorata da Kalico. Sceneggiatura di Simone
Colaiacomo, realizzata con l’autore. Al termine del fumetto è stato inserito,
come da tradizione della casa editrice, un racconto breve scritto da Monti,
intitolato Rascal, che condensa le emozioni di una delle più temibili città
dell’universo fantastico del crime.


GLI AUTORI
Roberto Monti nasce a Voghera ma vive a Pavia. Classe ’83, nel 2002 vince
alcuni concorsi letterari e ottiene la pubblicazione dei suoi racconti su alcune
antologie. Per un periodo della sua vita ha creato l’universo narrativo La Casa
di Bob, intraprendendo un viaggio che lo ha condotto a far conoscenza con
molti bambini nelle scuole nel ruolo di Cantastorie, dando anche vita al Blog
Papà in Fasce, dove raccontava la scoperta di quella che ha chiamato
“Paposità”. Nel 2019 esce il suo primo romanzo noir Blue Room Hotel (Edizioni
Horti di Giano), seguito da Blood Red Paint (2020) per la saga “I delitti di Tap
Town” dalla quale ha preso il via il progetto di questo graphic novel incentrato
sulle atmosfere noir di Tap Town. Nel 2021 è uscito il giallo Un calice col
morto, presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di
Torino. Da inizio 2022 è speaker radiofonico su Radio Decadenza con la
trasmissione Giallo pavese, dove realizza podcast che raccontano crimini
accaduti nell’Oltrepò pavese.
Simone Colaiacomo (in arte Là-Bas), personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha
sempre stimolato le sue emozioni, ispirandolo sulla linea di confine tra musica
e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato dodici libri tra romanzi, saggi e
raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste letterarie. È stato
Direttore editoriale della rivista culturale “Fertililinfe” dal 2007 al 2010. Dal
2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature
per graphic novel, ha infatti curato sei volumi di “Gotico italiano” oltre a Tap
Town e sta lavorando ad altri di prossima uscita per Horti di Giano. Cosceneggiatore del cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa, sta
lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. Nel 2017 ha
fondato le Edizioni Horti di Giano di cui è attualmente l’Editore. È il bassista e
tastierista della prog band Karmablue, con la quale ha realizzato l’album “Né
apparenze né comete” (Atman Records, 2018).
Francesca Buzzoni nasce a Genzano di Roma il 18/06/2002. Ha conseguito
la Maturità presso il Liceo Artistico di Grottaferrata e le sue grandi passioni
sono il disegno e la musica

Gotico italiano Vol.6 – Karmadi Francesco Loretucci (Horti del Giano)

scritto e sceneggiato da Francesco Loretucci

disegnato da Kalico.

Data d’uscita: 09/06/2022

Genere: graphic novel + racconto gotico / folk-horror

Prezzo cartaceo: 15,00 €

Pagine: 92

Prezzo eBook: 7,77 € (dal 27/06/2022)

LINK PER ACQUISTARE:https://www.hortidigiano.com/graphic-novel/

Il “karma” del mare gotico italiano
Il sesto volume di Gotico Italiano ci porta in mare aperto, al largo delle coste
siciliane, vicino Panarea. Per una volta l’orrore non poggia i piedi
sulla terra ferma, ma galleggia silenzioso, là dove non vi è via di fuga.
Gotico italiano, albo a fumetti dalle Edizioni Horti di Giano, pone al centro del format
l’intento di creare un ponte tra folklore orrorifico e racconti di tempi andati, in modo da creare un
legame tra fatti reali e superstizione di un’Italia ricca di storia e storie da non disperdere nel vento.
Con Gotico italiano, il vento soffia da babordo e scava nel profondo degli animi delle persone, alla
ricerca di quell’oscurità nascosta, presente in ogni persona. Karma è disponibile dal 9 giugno
2022 sul sito http://www.hortidigiano.com e in tutti gli store online, librerie, fumetterie, in cartaceo
ed eBook.
Cosa collega il gotico, il mare e il karma?
Karma è il sesto volume di questo albo per metà graphic novel e per
metà racconto nero, in cui gli autori hanno saputo circoscrivere una
storia in pochi metri quadrati, all’interno di una nave turistica. Su
questa, l’equipaggio vivrà esperienze oltre il limite dell’accettabile, a
seguito dell’avvicinarsi di una piccola barca con sopra qualcosa che
non si può comprendere. Cosa sarà, va scoperto leggendo, ma il
karma segna ognuno di noi, allora andiamo dove ci condurrà quella
sottile linea del destino… Nel racconto gotico scritto da Francesco
Loretucci (autore anche della storia e della sceneggiatura di Karma),
l’impronta oscura prende piede in un’isola molto strana in grado di
“accogliere” i navigatori. Il tema sociale di questo numero è un mix
tra intolleranza e senso di colpa. Leggendo Gotico italiano Vol.6,
potrete scoprire anche il redazionale a cura di Simone Colaiacomo,
che racconta con attenzione le curiosità di questo volume avvincente.
Horti di Giano segue sempre la linea della tutela del giusto e del sano principio, del rispetto e
della non violenza. E se utilizza le storie horror per dare questi messaggi, è perché crede con
fermezza che un genere letterario che sembra tendere all’opposto dei sani principi, possa essere
invece l’ancora giusta con cui oltrepassare i confini burrascosi dell’incerto e aggrapparsi al lato
sano del fondale (mai cosi vero come per questo numero marinaro) di un pianeta da proteggere e
rispettare.
Due storie gotiche (il graphic novel Karma e il racconto nero Luce d’anime) ambientate in mare
aperto e su un’isola, grazie all’immaginazione di Francesco Loretucci (soggetto e sceneggiatura) e di
Kalico (disegni), per conoscere il mistero di un concetto chiamato destino.


Francesco Loretucci nasce a Roma nel 1975. La sua produzione letteraria inizia durante il periodo in cui
studia presso il Laboratorio di Scrittura Creativa di Roma (da cui prende forma la sua prima pubblicazione Il dubbio di Signora Morte e altri racconti (Horti di Giano, 2018). Le sue prime esperienze sono di
sceneggiatore per diversi disegnatori di fumetto, registi freelance e correttore di bozza per aspiranti scrittori.
Sceneggiatore del graphic novel di Gotico italiano Vol.4 – Wunderkammer (Horti di Giano, 2021). Al
momento vive in Scozia dove traduce, all’inglese/americano, film e serie di varie case di produzione
internazionali per il mercato Italiano disponibili su Netflix e Amazon Prime Video tra cui, come Movies
(Translator): 31, 4.44 The Last Day on Earth, Patient Zero,The Colony, Blood Father, Rampart, Officer
Down, Bone Tomahawk, Legacy of Lies, The Colour Out of Space, It’s Christmas, Eve!, Black Water:
Abyss, The Climb, Together Together, Creative Stories, Blast Beat, The Marco Effect). TV Series
(Translator and/or Consultant): Paradise PD – first season, Penn and Teller – first season, Deadly Class –
first season, Doctor Oz – from season 2 to season 6, Tales of the Loop – episode 2 and 6, Lupin the Third:
the whole Pink Jacket Series (50eps). Collabora, inoltre, come consulente per l’adattamento con diversi
dialoghisti e direttori di doppiaggio per film, serie, anime e cartoni animati. Si fa chiamare “l’imperatore dei nerd”, ha 2 lauree, 2 master e ha una pericolosa dipendenza alla carbonara.


Alessandro Grosso, in arte Kalico, nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver studiato per qualche anno
Archeologia Classica e Storia presso la Federico II di Napoli, la passione per l’illustrazione e il fumetto,
coltivata fin da piccolo, lo porta a ripensare agli studi intrapresi. Si iscrive alla Scuola Internazionale di
Comics di Napoli che frequenta tra il 2016 e il 2019, dove consegue un attestato come sceneggiatore e un diploma come fumettista. Ha collaborato come illustratore per varie realtà nel campo ludico e come
fumettista e co-sceneggiatore, pubblicando una storia breve per il M.U.S.A di Portici. Attualmente collabora con varie realtà in ambito fumettistico e musicale. Ha illustrato Gotico italiano Vol.3 – Lo squarcio nel cielo e Gotico italiano Vol.5 – Marroca.


Edizioni Horti di Giano – http://www.hortidigiano.cominfo@hortidigiano.com – @edizioni.hortidigiano

Berlin di Alexiel Dubois (Horti di Giano)

Data d’uscita: 03/06/2022
Genere: romanzo storico / LGBTQ+
Prezzo cartaceo: 15,00 €
Pagine: 183

Una Berlino trasgressiva come
manifesto della libertà d’espressione
Un salto nel passato nella Berlino del 1888 dove una linea di confine
invisibile delimita le usanze diurne “normalmente” accettate da quelle
notturne nei locali tipo l’Eldorado, dove uomini e donne si ritrovano
per vivere ogni tipo di trasgressione.
Berlin è l’esordio letterario di Alexiel Dubois, un romanzo storico pubblicato delle Edizioni Horti
di Giano. Disponibile dal 3 giugno 2022 sul sito dell’editore (www.hortidigiano.com), in tutti gli
store online e nelle librerie.
Protagonista principale del romanzo è Achill Dubois,
giovane nobile della Berlino di fine Ottocento che conduce
una vita dissipata tra locali omosessuali, alcol e droghe.
Ricco, bello e annoiato, Achill vive nel lusso e negli agi
derivanti dalla sua famiglia. Non ha crucci, se non un cattivo
rapporto con il padre, che in quanto pansessuale lo
considera un “invertito”; ma il giovane non gli presta
attenzione, e continua a vivere la sua esistenza tra sfarzo,
vita notturna in locali ambigui e vizi. Ha invece un ottimo
rapporto con il fratello, Khaos, che cerca pazientemente di
mediare agli screzi tra i due. In questo contesto si inserisce il
rapporto di Achill con il suo fidanzato di lunga data, Reginar
Schultz. Amante della bella vita, del lusso e della ricchezza,
Reginar, gelosissimo di Achill, pretende solo il meglio.
Anche lui, come il suo compagno, non ha un buon rapporto
con i suoi genitori: la madre è asfissiante, ossessionata dal
figlio. Durate una delle solite serate, Achill incontra Leonard
Wagner, un giovane militare di umili origini. Achill, in
quanto tenente dell’esercito, sarebbe un suo superiore, ma il
giovane nobile non si cura né della differenza di rango, né di
quella di ruoli, anzi…
Per scrivere Berlin l’autrice ha preso ispirazione dal saggio storico Gay Berlin di Robert
Beachy e alle tematiche LGBTQ+ di cui si parla nel romanzo.
Questo è un viaggio nella storia, ma anche e soprattutto un manifesto della libertà d’espressione e dell’accettazione del prossimo alleggerita da ogni pregiudizio.

Alexiel Dubois, autrice sotto pseudonimo, nasce a Roma nel 1989. Ha da sempre avuto una passione smodata per le materie umanistiche, in special modo arte, poesia, letteratura e storia; questo l’ha portata a frequentare un liceo artistico romano e poi un corso di laurea in fashion design. La sua passione per l’arte, il sapere e la manualità hanno fatto sì che proseguisse con i suoi studi in moda, accessori e marketing. La sua voglia di esprimersi attraverso la scrittura, nata fin da bambina, l’ha portata a partecipare a diversi corsi di scrittura. Dopo ciò ha deciso di mettere insieme tutte le sue passioni e si è cimentato nel campo del romanzo storico.
Edizioni Horti di Giano – http://www.hortidigiano.cominfo@hortidigiano.com – @edizioni.hortidigiano

8 Personaggi Continuando a Sognare di Federico Barbieri (Horti di Giano)

Data d’uscita: 01/06/2022

Genere: romanzo di formazione

Prezzo cartaceo: 16,50 €

Pagine: 255

LINK PER ACQUISTARE: www.hortidigiano.com/pubblicazioni

L’eternità del vivere “continuando a sognare”
La vita delle persone segue linee che non sempre camminano rettilinee
sulle aspettative che ognuno si è prefissato. “8 personaggi” è una
scatola cinese dove i viaggi dell’esistenza dei protagonisti si sono
intrecciati, ma nonostante ciò accade di frequente che le verità
emergano a tempo debito, e quasi mai questo tempo coincide con il
reale ritmo del suo scorrere.


Continuando a sognare è il titolo del terzo volume del romanzo di formazione “8 personaggi”,
scritto da Federico Barbieri, pubblicato delle Edizioni Horti di Giano. Disponibile dal 1 giugno
2022 sul sito dell’editore (www.hortidigiano.com), in tutti gli store online e nelle librerie.


“Continuando a sognare” è il terzo e ultimo capitolo della
trilogia di “8 personaggi”. Attraverso differenti periodi della
vita dei nostri protagonisti, si affrontano le dinamiche
irreversibili che il tempo impone, nel suo inesorabile
scorrere, su ogni persona. Dopo aver conosciuto la tesi in
“C.R.E.P.P.”, poi l’approccio filosofico che abbraccia il
secondo romanzo “Per Aspera ad Astra”, che si immerge
nella seconda fase, l’antitesi, si giunge infine alla sintesi con
questo volume che chiude il cerchio. Qui i protagonisti sono
gli ultimi tre degli otto personaggi, e si vivrà l’esperienza
traumatica di Eleonora in Congo durante la guerra, le
emozioni travolgenti di Maria e, per concludere, l’esperienza
e il sunto di Annibale, narratore dell’intera opera che
condensa i tre volumi tramite le lettere raccolte, scritte dagli
amici, che percorrono il ciclo vitale di ognuno di loro. Così
la triade filosofica sfocia nelle tre fasi evolutive: giovinezza,
maturità e vecchiaia. Amori, emozioni, legami, vita e morte,
determinano le scelte che qui sono ponderate e non dettate
dall’istinto. Un romanzo di formazione dalle tinte gialle che
emoziona, commuove, devasta e ricostruisce, lasciando alla
fine il suo segno indelebile.


L’autore, che ha scritto rigorosamente a mano questo tomo che è stato poi diviso in tre volumi, ha
scavato con attenta scrupolosità nell’animo delle persone, riportando diverse vite reali nei
personaggi che sanno emozionare in modo speciale e caratteristico. L’effetto “realtà” è ben
presente, l’impostazione è veritiera, con un linguaggio spesso tipico del parlato e non del testo
scritto, come ci si aspetterebbe. Questo rende unica questa opera per la sua predisposizione che ricerca il Vero.

Federico Barbieri nasce a Spoleto (PG), si avvicina al mondo delle percussioni grazie al maestro Mauro
Presazzi, che lo fa debuttare con l’orchestra Filarmonica di Belfiore nei Carmina Burana. Nel 2000, viene
scelto come batterista per suonare in uno dei tanti punti raccolta voluti da papa Giovanni Paolo II, per la
GMG (Giornata Mondiale della Gioventù). Diviene insegnante e direttore dei tamburini della città di
Spoleto, per tutte le manifestazione storiche della città. Come batterista cambia diversi gruppi, fino ad
approdare ai Vieux Carré, gruppo progressive italiano, con il quale pubblica due dischi Glispiriti Icorpi
Elementi (2005) e Eteronimie (2012); quest’ultimo entra nel “Prog Archivies” tra i migliori 10 dischi d’Italia
e tra i migliori 100 d’Europa di quell’anno. I Vieux Carré possono contare presenze al Festival dei Due
Mondi di Spoleto, e esser stati scelti come gruppo spalla di Caparezza nella tappa umbra del tour “Verità
Supposte”. Sempre come batterista partecipa due anni al GEF (Global Educational Festival) il concorso delle giovani orchestre di scuole di musica d’Europa, arrivando entrambi gli anni nella finale in diretta dal teatro Ariston di San Remo e vincendo il premio della giuria tecnica. Diventa funzionario commerciale per la Farago Sas, Agenzia della Toscana, Umbria e Liguria per l’Istituto della Enciclopedia Italiana, poi
responsabile per la casa editrice Vallecchi, storica casa del futurismo Italiano. Pubblica il romanzo Storia di
un incontro nel 2015, il primo volume della trilogia di 8 personaggi (C.R.E.P.P.) nel 2020 e il secondo (Per
Aspera ad Astra) nel 2021, entrambi con le Edizioni Horti di Giano. Attualmente collabora con molti artisti
nell’ambito musicale ed è il batterista della rock band Music Mood. È direttore artistico dello spettacolo
teatrale “La musica nel sangue” giunto alla sua IV edizione. Ora è funzionario di vendita presso la Mega
Alimentare srl.
Edizioni Horti di Giano – http://www.hortidigiano.cominfo@hortidigiano.com – @edizioni.hortidigiano