
Dal romanzo “Nostra Signora delle Ceneri” uno spin off in veste graphic novel
che porterà il lettore ad immergersi nell’innovativo format inventato dalle
Edizioni Horti di Giano. Dopo le sperimentazioni di Gotico italiano e di Tap
Town, che hanno unito in un unico volume la storia a fumetti e un racconto
breve, Efrem. Incubo a Bruges è il primo romanzo a fumetti, che fonde nel vero
senso del termine pagine di narrato tipiche dei libri a tavole disegnate dalla
mano di Ben Bestetti, in grado di fare veri e propri incantesimi con la sua arte.
Un crime urban fantasy dai toni oscuri, al limite del gotico contemporaneo, per
intensificare le scene d’azione ed emotivamente forti con le immagini, senza
togliere spazio alla fantasia che la lettura può regalare.
L’agente speciale Nicholaus Jakob indaga su un caso di sparizione di una
ragazza a Bruges, dietro al quale sembra esserci un gruppo di fanatici
dell’occulto. Intanto ha da sbrigare i suoi problemi a causa della sua metà al
limite del “normale”…
“Efrem. Incubo a Bruges” verrà presentato in anteprima assoluta
il 29/10/2022 a Lucca Comics & Games – Sala Ingellis (Padigione
Carducci) alle 16:45.
Simone Colaiacomo, personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a
Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha sempre stimolato le sue emozioni,
ispirandolo sulla linea di confine tra musica e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato
undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste
letterarie. È stato Direttore editoriale della rivista culturale “Fertililinfe” dal 2007 al 2010.
Dal 2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature
per graphic novel, ha infatti curato per Horti di Giano tutti e sei i volumi di “Gotico
italiano”, due volumi di “Tap Town”, “Il ventaglio sulla pelle”, “Ficana. L’alba dei latini”.
Sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. Co-sceneggiatore del
cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa. È ideatore del concorso di poesia
“Germogli in Fiore”, giunto alla sua VI edizione, il cui fine è stimolare i giovani studenti
alla creazione poetica. È il bassista e tastierista della prog band Karmablue, con la quale
ha realizzato l’album “Né apparenze né comete” (Atman Records, 2018). Dal 2016 al
2021 è stato speaker radiofonico su Stap Radio con la trasmissione “Genius Loci”,
occupandosi di letteratura e musica; da inizio 2022 è direttore artistico di Radio
Decadenza. Ha ricevuto per la poesia una menzione al merito al premio UniVersi 2006
organizzato dall’Università di Tor Vergata, nell’ambito del “Progetto Uniarts, universitycreativity”. È risultato tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema –
seconda edizione”, a cui hanno partecipato più di 500 autori con le proprie opere. Il
suo romanzo Dysangelium è stato consigliato dal Salone Internazionale del Libro di
Torino come lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente alla lotta al
riscaldamento climatico.
Ben Bestetti è illustratore e grafico laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera a
Milano, in “Nuove tecnologie per l’Arte, e specializzato in illustrazione presso la scuola
di visual design Arte&Messaggio nella medesima città. Disegni che ammiccano ad
elementi tratti dal romanzo gotico, reinterpretati come tasselli che compongono
mosaici surreali; uno sguardo verso il tumulto interiore generato dalle emozioni.
Data d’uscita: 27/10/2022