Efrem. Incubo a Bruges di Simone Colaiacomo (Horti di Giano)

Dal romanzo “Nostra Signora delle Ceneri” uno spin off in veste graphic novel
che porterà il lettore ad immergersi nell’innovativo format inventato dalle
Edizioni Horti di Giano. Dopo le sperimentazioni di Gotico italiano e di Tap
Town, che hanno unito in un unico volume la storia a fumetti e un racconto
breve, Efrem. Incubo a Bruges è il primo romanzo a fumetti, che fonde nel vero
senso del termine pagine di narrato tipiche dei libri a tavole disegnate dalla
mano di Ben Bestetti, in grado di fare veri e propri incantesimi con la sua arte.
Un crime urban fantasy dai toni oscuri, al limite del gotico contemporaneo, per
intensificare le scene d’azione ed emotivamente forti con le immagini, senza
togliere spazio alla fantasia che la lettura può regalare.
L’agente speciale Nicholaus Jakob indaga su un caso di sparizione di una
ragazza a Bruges, dietro al quale sembra esserci un gruppo di fanatici
dell’occulto. Intanto ha da sbrigare i suoi problemi a causa della sua metà al
limite del “normale”…
“Efrem. Incubo a Bruges” verrà presentato in anteprima assoluta
il 29/10/2022 a Lucca Comics & Games – Sala Ingellis (Padigione
Carducci) alle 16:45.
Simone Colaiacomo, personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a
Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha sempre stimolato le sue emozioni,
ispirandolo sulla linea di confine tra musica e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato
undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste
letterarie. È stato Direttore editoriale della rivista culturale “Fertililinfe” dal 2007 al 2010.

Dal 2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature
per graphic novel, ha infatti curato per Horti di Giano tutti e sei i volumi di “Gotico
italiano”, due volumi di “Tap Town”, “Il ventaglio sulla pelle”, “Ficana. L’alba dei latini”.
Sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. Co-sceneggiatore del
cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa. È ideatore del concorso di poesia
“Germogli in Fiore”, giunto alla sua VI edizione, il cui fine è stimolare i giovani studenti
alla creazione poetica. È il bassista e tastierista della prog band Karmablue, con la quale
ha realizzato l’album “Né apparenze né comete” (Atman Records, 2018). Dal 2016 al
2021 è stato speaker radiofonico su Stap Radio con la trasmissione “Genius Loci”,
occupandosi di letteratura e musica; da inizio 2022 è direttore artistico di Radio
Decadenza. Ha ricevuto per la poesia una menzione al merito al premio UniVersi 2006
organizzato dall’Università di Tor Vergata, nell’ambito del “Progetto Uniarts, universitycreativity”. È risultato tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema –
seconda edizione”, a cui hanno partecipato più di 500 autori con le proprie opere. Il
suo romanzo Dysangelium è stato consigliato dal Salone Internazionale del Libro di
Torino come lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente alla lotta al
riscaldamento climatico.
Ben Bestetti è illustratore e grafico laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera a
Milano, in “Nuove tecnologie per l’Arte, e specializzato in illustrazione presso la scuola
di visual design Arte&Messaggio nella medesima città. Disegni che ammiccano ad
elementi tratti dal romanzo gotico, reinterpretati come tasselli che compongono
mosaici surreali; uno sguardo verso il tumulto interiore generato dalle emozioni.

Data d’uscita: 27/10/2022

Genere: graphic novel/dark urban fantasy

Prezzo cartaceo: 15,00 €Pagine: 112
LINK PER ACQUISTARE: www.hortidigiano.com (menu Graphic Novel)

Pubblicità

TAP TOWN Il gioiello Jamal Vol.1 di Roberto Monti, Francesca Buzzoni, Simone Colaiacomo (Horti di Giano)

Autore: Roberto Monti

Sceneggiatori: Simone Colaiacomo – Roberto Monti

Disegni: Francesca Buzzoni

Copertina: Salvo Moscatt

Color copertina: Kalico

Genere: graphic novel noir (contiene anche un racconto)

Cartaceo dal 15/07/2022

Prezzo: 9,99€

eBook dal 10/08/2022

Tap Town – Il Gioiello Jamal è il primo volume di una serie di graphic novel
firmati Roberto Monti, incentrata sulla saga de “I delitti di Tap Town” che
comprende, oltre al fumetto, anche una serie di romanzi noir pubblicati
dall’autore per Horti di Giano. Ambientato nella linea temporale dopo Blue
Room Hotel e Blood Red Paint, Thomas Hardy deve indagare su un furto del
preziosissimo Gioiello Jamal, di proprietà di una ricca ereditiera. L’indagine lo
porterà a scoprire molti segreti che danno forma al microcosmo che
costituisce la temibile città del crimine. La serie di Tap Town partirà con due
volumi sul Gioiello Jamal. Il primo volume è stato realizzato dalla disegnatrice
Francesca Buzzoni, mentre Salvo Moscatt ha contribuito con una tavola negli
extra e la splendida copertina colorata da Kalico. Sceneggiatura di Simone
Colaiacomo, realizzata con l’autore. Al termine del fumetto è stato inserito,
come da tradizione della casa editrice, un racconto breve scritto da Monti,
intitolato Rascal, che condensa le emozioni di una delle più temibili città
dell’universo fantastico del crime.


GLI AUTORI
Roberto Monti nasce a Voghera ma vive a Pavia. Classe ’83, nel 2002 vince
alcuni concorsi letterari e ottiene la pubblicazione dei suoi racconti su alcune
antologie. Per un periodo della sua vita ha creato l’universo narrativo La Casa
di Bob, intraprendendo un viaggio che lo ha condotto a far conoscenza con
molti bambini nelle scuole nel ruolo di Cantastorie, dando anche vita al Blog
Papà in Fasce, dove raccontava la scoperta di quella che ha chiamato
“Paposità”. Nel 2019 esce il suo primo romanzo noir Blue Room Hotel (Edizioni
Horti di Giano), seguito da Blood Red Paint (2020) per la saga “I delitti di Tap
Town” dalla quale ha preso il via il progetto di questo graphic novel incentrato
sulle atmosfere noir di Tap Town. Nel 2021 è uscito il giallo Un calice col
morto, presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di
Torino. Da inizio 2022 è speaker radiofonico su Radio Decadenza con la
trasmissione Giallo pavese, dove realizza podcast che raccontano crimini
accaduti nell’Oltrepò pavese.
Simone Colaiacomo (in arte Là-Bas), personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a Ostia nel 1977, bagnato da un mare che ha
sempre stimolato le sue emozioni, ispirandolo sulla linea di confine tra musica
e parola. Dal 2004 a oggi ha pubblicato dodici libri tra romanzi, saggi e
raccolte poetiche e ha collaborato con diverse riviste letterarie. È stato
Direttore editoriale della rivista culturale “Fertililinfe” dal 2007 al 2010. Dal
2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature
per graphic novel, ha infatti curato sei volumi di “Gotico italiano” oltre a Tap
Town e sta lavorando ad altri di prossima uscita per Horti di Giano. Cosceneggiatore del cortometraggio IVI ELV del regista Luigi Scarpa, sta
lavorando alla sceneggiatura per un film e per una serie Tv. Nel 2017 ha
fondato le Edizioni Horti di Giano di cui è attualmente l’Editore. È il bassista e
tastierista della prog band Karmablue, con la quale ha realizzato l’album “Né
apparenze né comete” (Atman Records, 2018).
Francesca Buzzoni nasce a Genzano di Roma il 18/06/2002. Ha conseguito
la Maturità presso il Liceo Artistico di Grottaferrata e le sue grandi passioni
sono il disegno e la musica

Gotico italiano Vol.6 – Karmadi Francesco Loretucci (Horti del Giano)

scritto e sceneggiato da Francesco Loretucci

disegnato da Kalico.

Data d’uscita: 09/06/2022

Genere: graphic novel + racconto gotico / folk-horror

Prezzo cartaceo: 15,00 €

Pagine: 92

Prezzo eBook: 7,77 € (dal 27/06/2022)

LINK PER ACQUISTARE:https://www.hortidigiano.com/graphic-novel/

Il “karma” del mare gotico italiano
Il sesto volume di Gotico Italiano ci porta in mare aperto, al largo delle coste
siciliane, vicino Panarea. Per una volta l’orrore non poggia i piedi
sulla terra ferma, ma galleggia silenzioso, là dove non vi è via di fuga.
Gotico italiano, albo a fumetti dalle Edizioni Horti di Giano, pone al centro del format
l’intento di creare un ponte tra folklore orrorifico e racconti di tempi andati, in modo da creare un
legame tra fatti reali e superstizione di un’Italia ricca di storia e storie da non disperdere nel vento.
Con Gotico italiano, il vento soffia da babordo e scava nel profondo degli animi delle persone, alla
ricerca di quell’oscurità nascosta, presente in ogni persona. Karma è disponibile dal 9 giugno
2022 sul sito http://www.hortidigiano.com e in tutti gli store online, librerie, fumetterie, in cartaceo
ed eBook.
Cosa collega il gotico, il mare e il karma?
Karma è il sesto volume di questo albo per metà graphic novel e per
metà racconto nero, in cui gli autori hanno saputo circoscrivere una
storia in pochi metri quadrati, all’interno di una nave turistica. Su
questa, l’equipaggio vivrà esperienze oltre il limite dell’accettabile, a
seguito dell’avvicinarsi di una piccola barca con sopra qualcosa che
non si può comprendere. Cosa sarà, va scoperto leggendo, ma il
karma segna ognuno di noi, allora andiamo dove ci condurrà quella
sottile linea del destino… Nel racconto gotico scritto da Francesco
Loretucci (autore anche della storia e della sceneggiatura di Karma),
l’impronta oscura prende piede in un’isola molto strana in grado di
“accogliere” i navigatori. Il tema sociale di questo numero è un mix
tra intolleranza e senso di colpa. Leggendo Gotico italiano Vol.6,
potrete scoprire anche il redazionale a cura di Simone Colaiacomo,
che racconta con attenzione le curiosità di questo volume avvincente.
Horti di Giano segue sempre la linea della tutela del giusto e del sano principio, del rispetto e
della non violenza. E se utilizza le storie horror per dare questi messaggi, è perché crede con
fermezza che un genere letterario che sembra tendere all’opposto dei sani principi, possa essere
invece l’ancora giusta con cui oltrepassare i confini burrascosi dell’incerto e aggrapparsi al lato
sano del fondale (mai cosi vero come per questo numero marinaro) di un pianeta da proteggere e
rispettare.
Due storie gotiche (il graphic novel Karma e il racconto nero Luce d’anime) ambientate in mare
aperto e su un’isola, grazie all’immaginazione di Francesco Loretucci (soggetto e sceneggiatura) e di
Kalico (disegni), per conoscere il mistero di un concetto chiamato destino.


Francesco Loretucci nasce a Roma nel 1975. La sua produzione letteraria inizia durante il periodo in cui
studia presso il Laboratorio di Scrittura Creativa di Roma (da cui prende forma la sua prima pubblicazione Il dubbio di Signora Morte e altri racconti (Horti di Giano, 2018). Le sue prime esperienze sono di
sceneggiatore per diversi disegnatori di fumetto, registi freelance e correttore di bozza per aspiranti scrittori.
Sceneggiatore del graphic novel di Gotico italiano Vol.4 – Wunderkammer (Horti di Giano, 2021). Al
momento vive in Scozia dove traduce, all’inglese/americano, film e serie di varie case di produzione
internazionali per il mercato Italiano disponibili su Netflix e Amazon Prime Video tra cui, come Movies
(Translator): 31, 4.44 The Last Day on Earth, Patient Zero,The Colony, Blood Father, Rampart, Officer
Down, Bone Tomahawk, Legacy of Lies, The Colour Out of Space, It’s Christmas, Eve!, Black Water:
Abyss, The Climb, Together Together, Creative Stories, Blast Beat, The Marco Effect). TV Series
(Translator and/or Consultant): Paradise PD – first season, Penn and Teller – first season, Deadly Class –
first season, Doctor Oz – from season 2 to season 6, Tales of the Loop – episode 2 and 6, Lupin the Third:
the whole Pink Jacket Series (50eps). Collabora, inoltre, come consulente per l’adattamento con diversi
dialoghisti e direttori di doppiaggio per film, serie, anime e cartoni animati. Si fa chiamare “l’imperatore dei nerd”, ha 2 lauree, 2 master e ha una pericolosa dipendenza alla carbonara.


Alessandro Grosso, in arte Kalico, nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver studiato per qualche anno
Archeologia Classica e Storia presso la Federico II di Napoli, la passione per l’illustrazione e il fumetto,
coltivata fin da piccolo, lo porta a ripensare agli studi intrapresi. Si iscrive alla Scuola Internazionale di
Comics di Napoli che frequenta tra il 2016 e il 2019, dove consegue un attestato come sceneggiatore e un diploma come fumettista. Ha collaborato come illustratore per varie realtà nel campo ludico e come
fumettista e co-sceneggiatore, pubblicando una storia breve per il M.U.S.A di Portici. Attualmente collabora con varie realtà in ambito fumettistico e musicale. Ha illustrato Gotico italiano Vol.3 – Lo squarcio nel cielo e Gotico italiano Vol.5 – Marroca.


Edizioni Horti di Giano – http://www.hortidigiano.cominfo@hortidigiano.com – @edizioni.hortidigiano