
Trama:
La morte in teatro un noto attore di una compagnia milanese di
passaggio a Torino si rivela subito come un delitto. La Pensione
Tersicore diviene per il commissario il luogo in cui indagare tra i
vari componenti il gruppo di attori. Un secondo tragico delitto,
che il commissario non ha saputo prevedere, lo porterà però a
individuare i moventi dei delitti e l’assassino. Il colpevole si
nasconderà tra gli ospiti della locanda per artisti Pensione
Tersicore?
Autori:
Marco D’Aponte è un illustratore e autore di fumetti,
sceneggiatore. Torinese, ha insegnato Discipline pittoriche al
Liceo artistico e negli anni 90 Tecniche del fumetto prima allo
I.E.D. di Torino e poi all’Accademia di belle Arti di Cuneo. Prima
illustratore poi dal 2000 ha disegnato soprattutto graphic novel
in collaborazione con scrittori, tra cui Guido Ceronetti, Marino
Magliani, e storici, per diverse case editrici italiane tra cui
Tunué, Miraggi, Transeuropa, Edizioni del Capricorno, Daniela
Piazza, Oltre edizioni e per il quotidiano LA STAMPA.
Pensione tersicore
di Marco D’Aponte
Gianna Baltaro è nata a Torino nel 1926. Prima giornalista poi scrittrice, ha incontrato tutta la sua
produzione letteraria intorno alla figura del personaggio Andrea Martini, un ex-commissario di polizia che
viene coinvolto, come consulente, in indagini che richiedono acume e intelligenza.
Curiosità:
«Il giallo fa parte della serie dei 18 che hanno per protagonista l’ex commissario Martini scritti da Gianna
Baltaro. Quando ho proposto alla scrittrice di dare un volto al suo celebre commissario, l’idea le è piaciuta
immediatamente, e mi ha delegato anche la scrittura della sceneggiatura. L’intenzione era di realizzare a
fumetti alcune delle storie più suggestive.»
«Il lettore ideale è di tutte le età che ama il giallo per il gioco di scoprire il colpevole. Nei romanzi della
Baltaro non c’è mai il compiacimento dell’esibizione della violenza.
Anche se i delitti non mancano mai.»