Il cimitero dei senza nome di Patricia Cornwell (6°Serie di Kay Scarpetta) Oscar Mondadori

Central Park, vigilia di Natale: Temple Gault – l’inafferrabile serial killer con cui Kay Scarpetta e l’FBI hanno già dovuto più volte confrontarsi- guarda la sua ultima vittima mentre si lava il sangue delle mani con la neve appena caduta. 
Poi scoperchia un tombino e sparisce nei meandri sotterranei di New York. Kay sta eseguendo una delle sue celebri autopsie quando riceve la notizia che il killer è tornato a colpire. E l’incubo ricomincia, più agghiacciante e incalzante che mai. 

RECENSIONE: 

Oggi voglio parlarvi del libro “Il cimitero dei senza nome” di Patricia Cornwell. Il sesto romanzo thriller della serie Kay Scarpetta.

Central Park, vigilia di Natale: Temple Gault – l’inafferrabile serial killer con cui Kay Scarpetta e l’FBI hanno già dovuto più volte confrontarsi- guarda la sua ultima vittima mentre si lava il sangue delle mani con la neve appena caduta. 
Poi scoperchia un tombino e sparisce nei meandri sotterranei di New York. Kay sta eseguendo una delle sue celebri autopsie quando riceve la notizia che il killer è tornato a colpire. E l’incubo ricomincia, più agghiacciante e incalzante che mai.

Il romano è scorrevole e piacevole, la scrittura è armonica e la trama ben impostata. La mia critica al libro è il finale. La Cornwell fa terminare la storia in qualche pagina: senza suspence, in un modo del tutto prevedibile. Non so mi ha lasciato l’amaro in bocca.

PUNTEGGIO 3/5

 Patricia Cornwell 

(Immagine presa QUI )Patricia Cornwell ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi libri, tradotti in trentasei lingue e pubblicati in più di centoventi paesi. Il suo primo romanzo Postmortem, scritto quando l’autrice era analista informatico presso l’Istituto di medina legale di Richmond, è l’unico ad aver vinto nello stesso anno cinque premi prestigiosi ed è il primo thriller ad ambientazione medico-legale.
Insolito e crudele è stato insignito del Gold Dagger Award nel 1993.

Patricia Cornwell è tra i fondatori del Virginia Istitute of Forensic Science and Medicine e della National Forensic Academy, e membro del Comitato consultivo del Forensic Sciences Traninig Program presso l’OCME di New York, nonché del McLean Hospital’s National Council, dove è sostenitrice delle ricerca psichiatrica.
L’autrice attualmente vive a Boston.
Sito ufficiale: http://www.patriciacornwell.com/

Editore ‏ : ‎ Mondadori; 2° edizione (9 novembre 2016)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 364 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8804672269
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804672265
Peso articolo ‏ : ‎ 380 g
Dimensioni ‏ : ‎ 12 x 2 x 19 cm
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 51,883 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)n. 637 in Gialli con donne investigatrici
n. 1,267 in Thriller con suspense
n. 13,072 in Narrativa di genere
Pubblicità

La Fabbrica dei Corpi di Patricia Cornwell (5°serie Kay Scarpetta) – Mondadori

Emily aveva undici anni. È stata uccisa, violentata e mutilata. Un delitto agghiacciante, la cui particolare efferatezza lascia intuire la mano di Temple Gault, il celebre e inafferrabile serial killer già sgusciato fra le dita di Kay Scarpetta nel corso di precedenti indagini. O almeno così sembra… Anche perché quella che Kay si trova di fonte quando si reca ad indagare sull’omicidio in qualità di patologa legale dell’FBI è già una situazione già piuttosto compromessa.
E, come se questo non bastasse, non è assolutamente chiaro lo scarto di tempo che intercorre fra il rapimento e il ritrovamento del cadavere, né si riesce a individuare l’esatto momento del decesso. È la necessità di uscire da questa impasse a condurre Kay alla “Fabbrica dei corpi”, un istituto universitario di ricerca dove viene studiato la decomposizione dei cadaveri nelle più diverse condizioni e dove verrà condotto un agghiacciante esperimento che chiarirà quanto è realmente successo. Dalla magistrale penne di Patricia Cornwell, un thriller incalzante con un finale mozzafiato.

RECENSIONE: 

Oggi voglio parlarvi del libro: “La Fabbrica dei Corpi” di Patricia Cornwell. Il quinto della serie Kay Scarpetta.

Emily aveva undici anni. È stata uccisa, violentata e mutilata. Un delitto agghiacciante, la cui particolare efferatezza lascia intuire la mano di Temple Gault, il celebre e inafferrabile serial killer già sgusciato fra le dita di Kay Scarpetta nel corso di precedenti indagini. O almeno così sembra… Anche perché quella che Kay si trova di fonte quando si reca ad indagare sull’omicidio in qualità di patologa legale dell’FBI è già una situazione già piuttosto compromessa.
E, come se questo non bastasse, non è assolutamente chiaro lo scarto di tempo che intercorre fra il rapimento e il ritrovamento del cadavere, né si riesce a individuare l’esatto momento del decesso. È la necessità di uscire da questa impasse a condurre Kay alla “Fabbrica dei corpi”, un istituto universitario di ricerca dove viene studiato la decomposizione dei cadaveri nelle più diverse condizioni e dove verrà condotto un agghiacciante esperimento che chiarirà quanto è realmente successo. Dalla magistrale penne di Patricia Cornwell, un thriller incalzante con un finale mozzafiato.


Il quinto libro di Kay Scarpetta è molto bello, è intrigante e pieno di colpi di scena. La trama è solida e attrattiva. Ho apprezzato molto le descrizione delle scene e l’ambientazione. I personaggi reali rendono vera la storia.

Io sono una vera appassionata di thriller e questa serie mi piace moltissimo. Consiglio ai miei lettori di iniziare dal primo libro di Kay Scarpetta e non saltare da un romanzo all’altro, altrimenti è difficile capire veramente i personaggi, le ambientazioni e le dinamiche.

PUNTEGGIO 5/5

Patricia Cornwell 

(Immagine presa QUI )Patricia Cornwell ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi libri, tradotti in trentasei lingue e pubblicati in più di centoventi paesi. Il suo primo romanzo Postmortem, scritto quando l’autrice era analista informatico presso l’Istituto di medina legale di Richmond, è l’unico ad aver vinto nello stesso anno cinque premi prestigiosi ed è il primo thriller ad ambientazione medico-legale.
Insolito e crudele è stato insignito del Gold Dagger Award nel 1993.
Patricia Cornwell è tra i fondatori del Virginia Istitute of Forensic Science and Medicine e della National Forensic Academy, e membro del Comitato consultivo del Forensic Sciences Traninig Program presso l’OCME di New York, nonché del McLean Hospital’s National Council, dove è sostenitrice delle ricerca psichiatrica.
L’autrice attualmente vive a Boston.
Sito ufficiale: http://www.patriciacornwell.com/

Dettagli prodotto
Editore ‏ : ‎ Mondadori (16 agosto 2021)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 416 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8804745134
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804745136
Peso articolo ‏ : ‎ 200 g
Dimensioni ‏ : ‎ 10.8 x 2.3 x 17.7 cm
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 94,594 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)n. 1,094 in Gialli con donne investigatrici
n. 2,297 in Thriller con suspense
n. 26,501 in Narrativa di genere

Insolito e Crudele di Patricia Cornwell – 4°serie Kay Scarpetta- (Mondadori)


Mentre Ronnie Joe Waddell sta per salire sulla sedia elettrica, la dottoressa Kay Scarpetta, capo dell’ufficio di medicina legale della Virginia, è intenta ai preparativi necessari per eseguirne l’autopsia. Ma la morte dell’uomo non è il solo evento di cui Kay debba occuparsi in quella fredda notte di dicembre. Poche ore prima è stato ritrovato un bambino col corpo orribilmente mutilato: un episodio di violenza sessuale che mostra inquietanti affinità con l’assassinio per cui Waddell è stato condannato. Ma allora, chi è salito sulla sedia elettrica? Cosa lega questi due fatti avvenuti a più di dieci anni di distanza e ai quali faranno seguito numerosi altri delitti? Chi è lo spietato assassino? E, soprattutto, perché Kay Scarpetta è la principale sospettata? Tutto congiura contro Kay. Questa volta neppure la scienza sembra in grado di fornirle la prova in grado di scagionarla…

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro: “Insolito e Crudele” di Patricia Cornwell, il quarto della serie Kay Scarpetta.

Mentre Ronnie Joe Waddell sta per salire sulla sedia elettrica, la dottoressa Kay Scarpetta, capo dell’ufficio di medicina legale della Virginia, è intenta ai preparativi necessari per eseguirne l’autopsia. Ma la morte dell’uomo non è il solo evento di cui Kay debba occuparsi in quella fredda notte di dicembre. Poche ore prima è stato ritrovato un bambino col corpo orribilmente mutilato: un episodio di violenza sessuale che mostra inquietanti affinità con l’assassinio per cui Waddell è stato condannato.

Questo romanzo non mi ha colpito come gli altri, la storia è piuttosto ingarbugliata con molti avvenimenti e ho più volte dovuto rileggere i capitoli per capire bene quello che succedeva. Ho trovato delle incongruenze e qualche difficoltà a collocare i personaggi e le ambientazioni.

PUNTEGGIO 2/5


Patricia Cornwell 

(Immagine presa QUI )Patricia Cornwell ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi libri, tradotti in trentasei lingue e pubblicati in più di centoventi paesi. Il suo primo romanzo Postmortem, scritto quando l’autrice era analista informatico presso l’Istituto di medina legale di Richmond, è l’unico ad aver vinto nello stesso anno cinque premi prestigiosi ed è il primo thriller ad ambientazione medico-legale.
Insolito e crudele è stato insignito del Gold Dagger Award nel 1993.

Patricia Cornwell è tra i fondatori del Virginia Istitute of Forensic Science and Medicine e della National Forensic Academy, e membro del Comitato consultivo del Forensic Sciences Traninig Program presso l’OCME di New York, nonché del McLean Hospital’s National Council, dove è sostenitrice delle ricerca psichiatrica.
L’autrice attualmente vive a Boston.
Sito ufficiale: http://www.patriciacornwell.com/


Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori (16 giugno 2020)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 432 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 880472661X
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804726616
  • Peso articolo ‏ : ‎ 200 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 10.5 x 2.2 x 17.5 cm

Quel che rimane di Patricia Cornwell – serie Kay Scarpetta 3° (Oscar Mondadori)

La scomparsa di due giovani fidanzati e la scoperta, mesi dopo, dei loro cadaveri decomposti in un bosco fa sorgere nuovi interrogativi su una serie di misteriosi omicidi in cui sono state coinvolte, in circostanze simile, altre quattro coppie. Quel che rimane sono soltanto i loro corpi scheletriti e qualche frammento degli abiti: impossibile determinare la vera causa del decesso. Ma Kay Scarpetta, capo dell’ufficio di medicina legale di Richmond, raccoglie la sfida, ritrovandosi coinvolta in un’inchiesta che apre altre, inquietanti prospettive. Non è solo il fatto che la madre di una delle ultime vittime è un’importante figura politica, consigliere del Presidente per i problemi legati al traffico di droga. C’è di mezzo anche l’FBI, che si sta occupando del caso ma inquina le prove, e una giornalista del “Washington Post” che sembra al corrente di numerosi, forse troppi, segreti. In mano, Kay non ha che un’indizio: il fante di cuori con cui l’assassino firma i suoi delitti. Per il resto, dovrà fare affidamento solo sulle sue capacità investigative… 

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro: “Quel che rimane” di Patricia Cornwell, il terzo della lunga serie della dottoressa Kay Scarpetta.

La scomparsa di due giovani fidanzati e la scoperta, mesi dopo, dei loro cadaveri decomposti in un bosco fa sorgere nuovi interrogativi su una serie di misteriosi omicidi in cui sono state coinvolte, in circostanze simile, altre quattro coppie. Quel che rimane sono soltanto i loro corpi scheletriti e qualche frammento degli abiti: impossibile determinare la vera causa del decesso. Ma Kay Scarpetta, capo dell’ufficio di medicina legale di Richmond, raccoglie la sfida, ritrovandosi coinvolta in un’inchiesta che apre altre, inquietanti prospettive.

Un bellissimo romanzo quello di Patricia Cornwell che coinvolge il lettore dalla prima all’ultima pagina. Ogni scena è descritta con precisione, rendendo il libro reale e attrattivo. Un thriller mozzafiato che consiglio!

PUNTEGGIO 5/5

Patricia Cornwell 

(Immagine presa QUI )

Patricia Cornwell ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi libri, tradotti in trentasei lingue e pubblicati in più di centoventi paesi. Il suo primo romanzo Postmortem, scritto quando l’autrice era analista informatico presso l’Istituto di medina legale di Richmond, è l’unico ad aver vinto nello stesso anno cinque premi prestigiosi ed è il primo thriller ad ambientazione medico-legale.
Insolito e crudele è stato insignito del Gold Dagger Award nel 1993.

Patricia Cornwell è tra i fondatori del Virginia Istitute of Forensic Science and Medicine e della National Forensic Academy, e membro del Comitato consultivo del Forensic Sciences Traninig Program presso l’OCME di New York, nonché del McLean Hospital’s National Council, dove è sostenitrice delle ricerca psichiatrica.
L’autrice attualmente vive a Boston.
Sito ufficiale: http://www.patriciacornwell.com/


Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori (20 luglio 2021)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 448 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 880474085X
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804740858
  • Peso articolo ‏ : ‎ 218 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 10.5 x 2.4 x 17.5 cm

PostMortem (1°Kay Scarpetta) di Patricia Cornwell (Mondadori)

Un serial killer è in azione nella città di Richmond; già tre donne sono morte, violentate e strangolate nelle loro camere da letto. Nulla le accomuna, l’omicida sembra colpire a caso. La sola costante è che i delitti avvengono sempre di sabato prima dell’alba. È per questo che quando una telefonata della polizia sveglia nel cuore della notte, Kay Scarpetta -capo dell’ufficio di medica legale della Virginia- intuisce immediatamente che l’inafferrabile assassino ha agito di nuovo. La minaccia incombe, il sanguinario killer può tornare a colpire in qualunque momento e da qualunque parte. Kay non può escludere nessuna ipotesi, nemmeno quella di essere il prossimo obiettivo. E sa di avere anche altri nemici: qualcuno che sta cercando di intralciare la sua azione, qualcuno che nell’ombra cerca di insidiarne il ruolo, compromettendo irrimediabilmente la caccia all’assassino.

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del primo libro della serie Kay Scarpetta: “PostMortem” di Patricia Cornwell. Una delle mie scrittrici preferite. Sono anni che la seguo e amo i suoi gialli.

Un serial killer è in azione nella città di Richmond; già tre donne sono morte, violentate e strangolate nelle loro camere da letto. Nulla le accomuna, l’omicida sembra colpire a caso. La sola costante è che i delitti avvengono sempre di sabato prima dell’alba. È per questo che quando una telefonata della polizia sveglia nel cuore della notte, Kay Scarpetta -capo dell’ufficio di medica legale della Virginia- intuisce immediatamente che l’inafferrabile assassino ha agito di nuovo. La minaccia incombe, il sanguinario killer può tornare a colpire in qualunque momento e da qualunque parte. Kay non può escludere nessuna ipotesi, nemmeno quella di essere il prossimo obiettivo. E sa di avere anche altri nemici: qualcuno che sta cercando di intralciare la sua azione, qualcuno che nell’ombra cerca di insidiarne il ruolo, compromettendo irrimediabilmente la caccia all’assassino.

La storia è intrigante e scorrevole, l’idea è originale e ben strutturata. La lettura è fluida e semplice, piacevole e rilassante. I personaggi sono convincenti e realistici. Decisamente un thriller appassionante.


La Cornwell è stata la prima scrittrice ad occuparsi di questa tipologia di indagine da cui poi sono stati ispirati numerose serie tv americane.

PUNTEGGIO 5/5

Patricia Cornwell 

(Immagine presa QUI )

Patricia Cornwell ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi libri, tradotti in trentasei lingue e pubblicati in più di centoventi paesi. Il suo primo romanzo Postmortem, scritto quando l’autrice era analista informatico presso l’Istituto di medina legale di Richmond, è l’unico ad aver vinto nello stesso anno cinque premi prestigiosi ed è il primo thriller ad ambientazione medico-legale.
Insolito e crudele è stato insignito del Gold Dagger Award nel 1993.
Patricia Cornwell è tra i fondatori del Virginia Istitute of Forensic Science and Medicine e della National Forensic Academy, e membro del Comitato consultivo del Forensic Sciences Traninig Program presso l’OCME di New York, nonché del McLean Hospital’s National Council, dove è sostenitrice delle ricerca psichiatrica.
L’autrice attualmente vive a Boston.

Sito ufficiale: http://www.patriciacornwell.com/


Dettagli prodotto
Editore ‏ : ‎ Mondadori; 3° edizione (4 gennaio 2017)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 322 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8804670118
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804670117
Peso articolo ‏ : ‎ 320 g
Dimensioni ‏ : ‎ 12.6 x 2.2 x 19.5 cm
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 7,110 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)n. 160 in Gialli con donne investigatrici
n. 276 in Thriller con suspense
n. 2,427 in Narrativa di genere