Il piccolo pinolo di Luca Pratticò (GD Editore)

La storia di Pinolo che incontra nella sua strada amici a dir poco eccezionali ed impara una lezione fondamentale.
“Per essere franchi sul finale, se non fosse chiara la morale: la vita non è per forza una staffetta, ciascuno coi propri tempi, senza fretta!”

10,00 €

ACQUISTABILE: https://gdedizioni.it/prodotto/il-piccolo-pinolo/

Pubblicità

La bambola di Giada di Gabriella Picerno e Cristina Desideri (GD Editore)

La bambola di giada
Il dolore ha radici profonde, fa crescere erbacce e spine, se non ha il sostegno adeguato per essere affrontato e strappato.
Le varie tematiche affrontate in questa collana vogliono essere d’aiuto ai bambini e vogliono sostenere i genitori ad affrontare situazioni più grandi di quello che si aspettano. “La bambola di Giada” parla di pedofilia. Parole semplici ma essenziali accompagnate da disegni con tratti lineari dalle sfumature naturali che daranno la possibilità ai bambini e agli adulti di cimentarsi in una realtà che può essere cambiata e gestita.
10,00 €

ACQUISTABILE: https://gdedizioni.it/prodotto/la-bambola-di-giada/

Occhi di contrabbando di Alessandro Cuppini (GD Editore)

Occhi di contrabbando
Un vecchio uomo politico, costretto a letto da una paralisi, sente avvicinarsi la morte.
Assistito dalla moglie ripercorre alcuni momenti della sua intensa vita e dei rapporti familiari. In un’alternanza di flashback e cronaca quotidiana inizia una sottile schermaglia tra i coniugi.
Quando i nodi vengono al pettine la storia assume le sfumature del giallo…
12,00 €

Un diario pubblico di passioni private. L’arte e la letteratura al tempo dei social di Davide Pugnana (GD Edizioni)

Il libro di Davide Pugnana raccoglie ciò che l’autore ha prodotto in tanti anni di scrittura social, affidata, in particolare, alla bacheca virtuale di Facebook.
Il risultato è un diario pubblico di passioni private, come la letteratura e le arti visive. Tra i vari post figurano recensioni di libri classici e contemporanei,; ricordi autobiografici; figure di maestri; libere intuizioni critiche; epifanie di lettura; opere della storia dell’arte e del cinema.
Un’antologia di passioni umanistiche espresse non solo in riviste specialistiche o in saggi accademici; ma svolte sul terreno effimero e vitale della navigazione Facebook. Se volessimo citare un precursore di questi testi brevi, nati su una bacheca virtuale, dovremo riandare ai manganelliani “improvvisi per macchina da scrivere”.

15,00 €

ACQUISTABILE: https://gdedizioni.it/prodotto/un-diario-pubblico-di-passioni-private-larte-e-la-letteratura-al-tempo-dei-social/

Obizuth. I Guerrieri dello Stato di Deborah Somma (GD Edizioni)

Filipe, Catarina, Gaja Regina, Amelia, Aleandro e Humberto stanno affrontando un viaggio lungo e pericoloso. Da Rio de Janeiro all’America il tempo sembra infinito e le certezze poche. Traghettati da un posto all’altro senza alcuna umanità temono che il loro futuro non sia quello che gli hanno promesso Ernesto, Linda e Raquel quando li hanno sottratti alle loro vite nelle favelas. Ma il desiderio di una vita migliore è più forte di qualsiasi paura e, uniti, attendono pazienti di arrivare lì dove i loro sogni possono diventare realtà.
Linda Tedeschi non si è rassegnata alla partenza dei sei favelados e, anche se nulla le impone di seguirli, il suo cuore non ce la fa a restare indietro e il suo viaggio prosegue alla ricerca dell’unica verità che possa finalmente renderla libera. Rivedere i suoi ragazzi è tutto quello che desidera in questo momento, perché loro sono il primo cerchio nell’acqua per rendere migliore il mondo e meno insignificante la sua vita.
Il colonnello Daniel Mc Dermott é orgoglioso della base militare di cui è a capo da ventitré anni. Sulle rive del lago Lanier addestrerà ragazzi speciali che un giorno renderanno migliore il paese che li ha accolti quando nessuno li voleva.
E da qui comincia la storia della nuova vita dei sei favelados.

15,00 €

ACQUISTABILE: https://gdedizioni.it/prodotto/obizuth-i-guerrieri-dello-stato/

Vinyasa Dhamma Yoga di Ignazio Accardi (GD Edizioni)

Vinyasa Dhamma Yoga

Dhamma Yoga è lo stile di Yoga che Ignazio Accardi ha creato per le sue necessità; la sua pratica e il suo modo di vedere lo Yoga sono differenti da altri. Il Dhamma Yoga è una unione di Vinyasa Yoga, Hatha Yoga e la Visione Buddhista Mahayana (Prasangika Madyamika).
Il Dhamma Yoga non si ferma all’ottenimento del Samadhi, ma vuole portare l’allievo verso lo sviluppo della mente, l’Amore, la Compassione ed essere di beneficio per gli altri.
Il Dhamma Yoga è una pratica completa: all’interno troverete più di 180 Asana spiegate in Vinyasa, una spiegazione dei Chackra, gli atti di Purificazione, il Pranayama, le meditazioni e tutto ciò che comprende la pratica di uno Yogi.

30,00 €