1- Ciao Maria ti chiedo di presentarti ai miei lettori
Salve e grazie per l’intervista. Mi chiamo Maria Tedeschi e sono docente di Lingua e cultura inglese presso il Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia.
Da diversi anni sono la referente dell’istituto per l’internazionalizzazione e mobilità internazionale degli studenti. Curo le pubbliche relazioni in lingua inglese dell’istituto con i paesi orientali e con gli enti diplomatici.
Ho esordito con ” Non chiudere quella porta” edito da Iseaf books con notevoli consensi e diversi riconoscimenti tra cui la menzione d’onore al concorso “Amore sui generis” 2° edizione.

Il mio secondo romanzo La” Maiastra e le vite invisibili” ha vinto il premio internazionale “Letteratura” dell’istituto Italiano di cultura di Napoli edizione 2021 ed è stato ospitato nei maggiori saloni nazionali e internazionali. Selezionato da Casa Sanremo ha partecipato a questa meravigliosa vetrina di Sanremo writers 2023 e tra tantissimi libri ha ricevuto la menzione speciale dalla giuria tecnica di scrittori e giornalisti.
Mi piace scrivere testi di canzoni anche in lingua inglese. La mia ultima collaborazione è con i fantastici Telìa, band finalista di Sanremo trend 2022.
The “Rose Trilogy” è la mia penultima opera. Il primo racconto: La “Rosa” gialla è stato già pubblicato in versione audible è un mio dono per gli ipovedenti ed è presente nell’ antologia letteraria” Vibrations littéraires” edizioni We in lingua francese. Infine la mia ultima creatura…” Il Donatore di Sangue”che ho dedicato ai donatori di sangue e di organi e ai costruttori di gentilezza. Ho in programma anche altre presentazioni all’estero e in Italia.

Purtroppo, con mio sommo rammarico, mi capita di dover selezionare e declinare alcuni inviti / collaborazioni per la mancanza di tempo e soprattutto per non togliere spazio e energie al mio lavoro e alla mia famiglia. Anzi, colgo in questa sede l’occasione per ringraziare tutti per la fiducia e per l’affetto costante che dimostrate con tante manifestazioni diverse e bellissime.
2- Quando è iniziata la tua passione per la scrittura?
Proprio come è successo a Jonathan Swift e Daniel Defoe , intorno all’ età di cinquant’anni, anche se devo dire che sono stata da sempre una fervida lettrice.
3- Parlaci del tuo ultimo romanzo, come hai avuto l’ispirazione del tuo ultimo romanzo?
Tutto è iniziato da una visita al Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova di Napoli che ha generato in me un turbinio di emozioni sovrapposte: un luogo spirituale di estrema bellezza e nello stesso tempo di mistero e magia. Ho cercato di dare un nome a queste sensazioni e così è nato il protagonista del mio romanzo: Mirko Balsa. Un giovane uomo emofobico, affetto da una malattia rara che lo costringe a una immensa solitudine impedendogli di vivere alla luce del sole. Per una sorta di legge di contrappasso, per una maledizione che crede gli derivi dalla sua discendenza, è costretto a vivere, suo malgrado, di trasfusioni di donatori sconosciuti. Attraverso Mirko ho voluto evidenziare il grande valore delle donazioni di sangue, atti estremamente generosi che generano vita, ma anche della solitudine di chi è affetto da una malattia rara che non può contare neppure sulla condivisione del dolore con i « fratelli nel dolore ». Mirko dovrà imparare ad accettare questa sua “rarità” che lo rende unico e speciale e a convivere con essa nel miglior modo possibile, affinché non vinca il dolore, l’oscurità, la morte, ma lei :” la vita”.

4- Cos’hai provato la prima volta che hai avuto un tuo romanzo fra le mani?
Un’immensa gioia. Ogni romanzo è un parto che genera un nuovo figlio. Ogni figlio è diverso ma il bene e l’amore li accomuna tutti.
5- Raccontaci del tuo stile di scrittura e quale genere letterario preferisci per il tuo romanzo/i tuoi romanzi.
Adoro utilizzare la prima persona singolare e diversi punti di vista. Per la tecnica narrativa mi sono spesso ispirata ad una delle mie scrittrici preferite” Virginia Woolf” e quindi al suo stream of consciuosness con la punteggiatura. Preferisco le paratattiche per essere il più possibile diretta e comprensibile e giungere facilmente al cuore del lettore. Amo il genere introspettivo ma non mi sono mai preclusa la lettura di altri generi letterari. Sono aperta e ricettiva verso tutto ciò che merita di essere letto e soprattutto apprezzo l’originalità. Non mi piacciono i libri sui grandi temi scontati, i virtuosismi o il manierismo: mi annoiano terribilmente.
6- Chi è il tuo scrittore preferito? Perché?
Saint Exupery, lo scrittore del mio primo libro:” Il Piccolo Principe”. Mi fu regalato dal nonno al mio undicesimo compleanno. Grazie a questo autore è nata la mia passione per la lettura e soprattutto a saper guardare il mondo da diverse prospettive. Ho continuato ad apprezzarlo con il passare degli anni e poi a rileggerlo anche in lingua francese trovando sempre nuovi significati, sorprendendomi sempre per la sua attualità, grande bellezza e nello stesso tempo semplicità! Vorrei tantissimo che i miei libri potessero generare le sensazioni che provo quando leggo questo libro.
7- Hai altre passioni?
Vivo di passioni ed è per questo che amo la vita. Adoro la lettura, sono sempre stata una fervente lettrice fin da quando ho imparato a leggere, mi è sempre piaciuto spaziare nei più disparati generi letterari e nella letteratura dei vari paesi del mondo.
Adoro le lingue straniere, la musica rock, viaggiare e anche tanto il mio lavoro.
8- Puoi svelarci i tuoi progetti letterari futuri?
Ho un’idea completamente diversa da tutto ciò che ho scritto finora. Mi piace sperimentare, mettermi in gioco, trovare nuove strade e nuovi modi di espressioni.
Non ho paura di rischiare e posso dire con molta libertà che ho sempre imparato anche dai fallimenti. Non amo percorrere sentieri tracciati e comodi, amo la scoperta, tutto ciò che è nuovo e che mi dà stimoli. Mi piace essere una growth mindset.
i link per seguirmi
https://www.instagram.com/nonchiuderequellaporta/
__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD
%C3%95%C3%91&crid=3U835C9QS8D3M&keywords=The+rose+trilogy+maria+tedeschi&qid=1664006
591&sprefix=the+rose+trilogy+maria+tedeschi%2Caps%2C209&sr=8-1
La Maiastra e le vite invisibili
https://www.facebook.com/people/La-Maiastra-e-le-vite-invisibili/100068112078879/
https://youtu.be/TwA3FIWIeQw https://youtu.be/-4XuCkQy10Q https://www.amazon.it/Donatore-Sangue-Maria-Tedeschi/dp/B0BYC77PH7 https://www.youtube.com/watch?v=4zQc7cCZr8Q
GRAZIE MARIA!
L’ha ripubblicato su Iris e Periplo Books.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🤩
"Mi piace""Mi piace"